Condividi su facebook
Condividi su twitter
La linfangioleiomiomatosi (Lam) è una malattia rara che colpisce quasi esclusivamente donne di solito nell'età tra i 20 e 40 anni coinvolgendo svariati tessuti ed organi
saliva

La linfangioleiomiomatosi è una malattia che colpisce quasi esclusivamente donne di solito nell’età tra i 20 e 40 anni coinvolgendo svariati tessuti ed organi:  il polmone, i vasi linfatici e sanguigni, il rene.
Non esistono cure che rallentano o arrestano la linfangioleiomiomatosi.
LAM Italia si sta impegnando a raccogliere i campioni di saliva per un’importante studio sulla linfangioleiomiomatosi (Lam) in USA.
Il dottor David Kwiatkowski e il suo team di Boston stanno infatti lavorando a uno studio molto ampio e intenso sui genomi nel DNA delle cellule di LAM ed hanno  bisogno di molti pazienti affetti da LAM che vogliano inviare i propri campioni biologici.
Per poter partecipare allo studio è necessario avere una diagnosi definitiva di LAM.
Chi intende aderire dovrà firmare un modulo di consenso e compilare un questionario. Poi dovranno mettere della saliva in un vasetto. Quando i moduli saranno compilati e i vasetti di saliva raccolti, LAM Italia potrà dorganizzare una spedizione unica di tutti i vasetti e moduli a Boston.
I pazienti che vorranno partecipare allo studio dovranno fare pervenire la propria adesione allo studio per e.mail a info@lam-italia.org 
L’associazione può essere contatta al numero 335 5380863.
L’appello è stato diffuso dal sito www.osservatoriomalattierare.it che, tra l’altro, si prefigge di fare da trait d’union tra il mondo scientifico, nazionale ed internazionale, e gli innumerevoli affetti da malattie rare.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter