Il settore eolico è in crescita in Italia, ma l’Umbria è ferma.
Nel 2010 secondo i bilanci che verranno pubblicati a gennaio da Anev, Aper, Enea e Gse sono stati raggiunti circa 6.000MW di energia prodotti dal vento per un totale di 1.000 nuovi megawatt installati.
Le regioni del Sud Italia come Sicilia, Puglia, Calabria confermano anche per il 2010 un boom per l’eolico così come Liguria ed Emilia Romagna mentre Campania, Lazio, Umbria e Marche sono ancora indietro.
Nonostante la crescita si prevede però per il 2011 un anno di rallentamento dovuto alle modifiche nel sistema di incentivi pubblici.
Tuttavia la speranza di poter istallare impianti che producano energia dal vento anche in zone gelosamente protette dagli amanti della bella Italia sono adesso riposte sul micro eolico
Per dotare ogni casa di un impianto eolico l’imprenditore Dan Bates a Cancun durante il World Climate Summit ha messo a punto insieme al suo team una turbina eolica verticale alta circa 1 metro (larga poco più di 1 metro) che si installa sul tetto di una casa e si collega con un cavo direttamente alla presa elettrica.
Il prodotto ideato da Bates che attualmente vive a Los Angeles si chiamerà TurboMill, costerà 500 dollari ed uscirà nel primo semestre del 2011 in Usa.
Non sarà quindi più grande di una normale parabola televisiva e sarà difficile dire di no alla nuova turbina.







