Condividi su facebook
Condividi su twitter
All'Istituto Ortopedico Rizzoli sta per iniziare la sperimentazione umana di una tecnica basata su iniezioni di cellule staminali proprie
protesi-ginocchio

Tra non molto dovrebbe iniziare la sperimentazione su malati veri di una tecnica per riparare la cartilagine del ginocchio attraverso una semplice iniezione. Lo prevede il progetto Adipoa, avviato un anno fa sotto il coordinamento dell’Universita’ di Montpellier con un finanziamento dell’Unione Europea di oltre 9 milioni di euro.

Nella siringa da usare ci saranno  cellule staminali proprie in grado di svolgere un’azione riparatrice e protettiva, in virtu’ della loro natura. Si tratta di cellule mesenchimali, cioe’ cellule in grado di differenziarsi, che provengono dal tessuto adiposo
"Gli studi preclinici stanno dando buoni esiti", spiega il professor Andrea Facchini, direttore del Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale del Rizzoli, "La scelta del tessuto adiposo si conferma valida, in quanto le cellule staminali che se ne ricavano si sono dimostrate in grado di rilasciare fattori di crescita che portano alla riparazione della cartilagine danneggiata.“

Al momento si sta verificando che l’isolamento e la crescita delle cellule ricavate dal tessuto adiposo in laboratorio non provochino danni al loro patrimonio genetico.
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter