Tra l’11 e il 16 ottobre gli appassionati potranno partecipare ad una manifestazione di trekking su una delle montagne più alte dell’Umbria.
Insieme al Gran Sasso d’Abruzzo, il monte Gorzano in Lazio ed il monte Vettore nelle Marche, luogo delle escursioni sarà anche la Cima del Redentore in Umbria.
La scalata fa parte di “Venti cime per venti regioni”, l’iniziativa pensata dal Cai e dalle Guide Alpine di Cortina d’Ampezzo, aperta a tutti gli amanti dell’alta quota, per festeggiare i 150 anni dell’Unità nazionale, che hanno cominciato “dal fondo”, dalla Sicilia, salendo l’Etna con gli sci d’alpinismo.
Una grande occasione per conoscere lo straordinario patrimonio naturale della Penisola e dell’Umbria.
Alcune ascensioni si potranno effettuare a piedi, altre con gli sci o con la bicicletta a seconda dell’attitudine dei partecipanti.
Seconda, terza e quarta tappa del tour saranno ancora scialpinistiche, questa volta però sulle montagne del nord: il 6 marzo il gruppo salirà il Coglians, in Friuli Venezia Giulia, il 9 e 10 aprile l’Ortles, sul versante del Trentino Alto Adige, e il 10 maggio la Marmolada, sul lato veneto. Poi tra il 28 maggio e il 5 giugno gli appasionati voleranno in Sardegna, per fare un trekking su Punta la Marmora.
Nei mesi estivi sarà la volta dell’alpinismo: tra il 24 e il 26 giugno saliranno il Pizzo Zupò, in Lombardia, mentre tra il 4 e il 10 luglio saranno in Piemonte e in Valle d’Aosta per scalare la Punta Nordend e il Monte Bianco.
Tra il 29 settembre e il 2 ottobre saranno in mountain bike al Cimone sul versante emiliano, poi faranno un trekking al Prado in Toscana e di nuovo in bici sul monte ligure Saccarello.
Tra l’11 e il 16 ottobre faranno dei trekking sulle vette più alte del centro Italia.
Infine le ultime tappe del tour sulle vette della Penisola si svolgeranno nelle regioni del sud. Tra il 27 ottobre e il 2 novembre faranno dei trekking sul Serra Dolcedorme, toccando sia il lato calabro sia quello lucano, poi il monte Cervati in Campania, il monte Cornacchia in Puglia e infine il monte Meta in Molise.