La cantina Novelli, che si avvale anche di giovani professionalità cresciute all’Istituto Agrario di Todi, alla prossima edizione di Vinitaly presenterà spumanti metodo classico da uve Trebbiano Spoletino e Sagrantino, per il primo anno 100% umbri. Fino al 2010, infatti, l’azienda si è avvalsa della collaborazione dell’azienda alsaziana Wolfberger e dell’enologo Bertrand Pratz.Perfezionata la tecnica grazie ai cugini francesi, oggi Cantina Novelli diventa anche azienda spumanti continuando ad avvalersi dell’importante contributo dell’enologo Bertrand Pratz.
La tecnica prevede la rifermentazione in bottiglia e, successivamente, l’introduzione della stessa nei giro palette, che consentono di portare i lieviti contenuti dalla posizione orizzontale a quella "in punta" precedente la sboccatura, ovvero la rimozione dei lieviti, che dura sette giorni invece che più di 30, come avviene invece quando l’operazione è effettuata manualmente, in virtù di un processo automatizzato che gira, ogni volta la bottiglia di un sedicesimo di giro, per rendere il processo più graduale possibile evitando così traumi al vino.
Stefano Novelli ha spiegato che nei primi anni ”abbiamo voluto affidarci ai migliori professionisti per acquisire tutte le competenze necessarie. Oggi siamo pronti per seguire l’intero processo e questo permetterà di ottenere un vino ancora più interessante. Anzitutto perché il vino riposerà sempre in cantina senza essere sottoposto a trasporti, secondariamente perché abbiamo deciso di ottenere un vino sempre più naturale, lasciando zucchero residuo nel vino base e limitando l’aggiunta al momento della rifermentazione".
A Vinitaly ci sarà anche una seconda novità, Traibo, il vino frutto del lavoro di recupero delle viti storiche del Trebbiano Spoletino, maritate all’acero, ancora a piede franco.
Ottenute da piante ultracentenarie, le uve destinate al Traibo vengono vendemmiate a fine novembre, Segue in cantina la pressatura e poi la fermentazione, che avviene in legno, in botti di acacia della capacità di 500 l. Con questo vino si completa la gamma del Trebbiano Spoletino.