Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'appello della Provincia di Perugia agli Atc sembra voler scoraggiare "l'allevamento" troppo spinto dei nuovi arrivi nella specie, che sarebbe all'origine di un sovrapopolamento
cinghiali_e_piccoli

L’appello della Provincia di Perugia, in tema di caccia al cinghiale, agli ATC – Ambiti Territoriali di Caccia di varare il piano annuale di gestione in maniera compatibile con la salvaguardia e tutela dell’ambiente, del comparto agricolo e degli altri selvatici, sembra nascondere una preoccupazione.
Parrebbe che la Provincia tema che le esigenze dei cacciatori: "più cinghiali meglio è", possano squilibrare il sistema.
“Con la revisione dei settori e dei distretti per la caccia al cinghiale in forma collettiva attuata dalla Provincia nel 2010, che ha raccolto un unanime consenso avendo migliorato in molti casi i livelli di sicurezza durante le battute e allo stesso tempo ridato circa  30.000 ettari alle altre forme di caccia, si è dato avvio – scrive la Provincia – ad un nuovo approccio della problematica e delle criticità determinate dalla presenza del cinghiale sul territorio.

Al fine di ridurre l’impatto che la specie causa all’ambiente e alle coltivazioni agricole, si rende ora indispensabile dar seguito alla piena applicazione del Regolamento Regionale n° 34/99, recentemente modificato ed integrato.
Per questo, la Provincia sollecita gli Ambiti Territoriali di Caccia a mettere a punto, per ogni distretto, il piano annuale di gestione del cinghiale che deve essere finalizzato al raggiungimento e al mantenimento di una presenza delle popolazioni compatibili con le esigenze di salvaguardia delle colture agricole.
‘Soltanto una corretta gestione delle popolazioni di cinghiale all’interno di ciascun dei 21 distretti – è il commento della Presidenza della Provincia di Perugia – consentirà di ridurre o evitare pressanti interventi selettivi sulla specie durante tutto l’arco dell’anno e, allo stesso tempo, mantenere la popolazione di cinghiale ad un livello di compatibilità con l’ambiente, l’agricoltura e le altre popolazioni selvatiche”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter