Condividi su facebook
Condividi su twitter
E' attiva da aprile l'ordinanza contro la Zanzara Tigre: vediamo nel dettaglio quello che comporta per i marscianesi
zanzara-tigre


Come tutti gli anni a Marsciano ritorna attiva l’ordinanza contro la Zanzara Tigre: il documento è valido dal 1° Aprile al 30 Ottobre e detta quelli che sono i comportamenti da tenere per evitare il diffondersi di questo fastidioso insetto.
In caso di mancato rispetto delle norme sottoelencate sono previste delle multe che arrivano fino a 500 euro.
Ecco in breve le norme dell’ordinanza, che si trova per intero sul sito del Comune di Marsciano:

1. non abbandonare, sia in luogo pubblico sia in proprietà private, contenitori e oggetti di qualsiasi natura e dimensione nei quali potrebbero raccogliersi acque piovane e di conseguenza, svilupparsi larve di zanzara;
2. eliminare nelle proprietà private, negli orti, nei giardini, nei cantieri, qualsiasi prolungata raccolta di acqua piovana in contenitori non abbandonati, ma sotto il controllo di chi ne ha proprietà o l’uso effettivo, svuotando l’acqua e mantenendo i contenitori al riparo dalle piogge;
3.coprire eventuali contenitori di acqua, nei quali debba necessariamente permanere con coperchi a tenuta ermetica o con zanzariere con maglia molto fitta ben fissate;
4. svuotare settimanalmente l’acqua accumulata sui teli delle piscine;
5. introdurre pesci rossi, che si nutrono delle larve di zanzara, nelle vasche e nelle fontane ornamentali dei giardini;
6. effettuare trattamenti contro le larve di zanzara nei tombini e nelle caditoie di raccolta dell’acqua piovana presenti nelle proprietà private, utilizzando idoneo prodotto antilarvale registrato e regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità per tale uso;
7. di non accatastare all’esterno, presso le attività artigianali, industriali e commerciali, pneumatici scoperti di veicoli stradali o, nell’impossibilità di procedure al loro stoccaggio al coperto, proteggerli in modo idoneo per impedire la raccolta di acqua al loro interno;
8.a coloro che gestiscono attività di lavorazione pneumatici di provvedere, nel caso di impossibilità di procedere alla idonea copertura dei pneumatici, alla disinfestazione dei pneumatici stessi ogni 15 giorni mediante l’impiego di prodotti insetticidi piretroidi oppure ogni 20 giorni nel caso di impiego di prodotti larvicidi e di comunicare, in questi casi, la data e l’ora del trattamento insetticida e/o larvicida, nonché il tipo di sostanza utilizzata;
9.a coloro che gestiscono attività di rottamazione delle auto di provvedere alla disinfestazione mensile delle aree, in cui si esercitano dette attività, con idonei nebulizzatori con prodotti insetticidi piretroidi e di comunicare la data e l’ora del trattamento insetticida nonché il tipo di sostanza utilizzata;
10. agli amministratori dei condomini di comunicare entro il 31 maggio 2011, i condomini da loro amministrati per i quali è stato attivato il programma degli interventi larvicidi, il nominativo della ditta di disinfestazione che effettua i trattamenti, il prodotto impiegato.

10 regole semplici da rispettare per evitare l’invasione estiva della zanzara tigre, un settore dove da anni si lavora a Marsciano e che pare abbia iniziato a dare i primi frutti.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter