Condividi su facebook
Condividi su twitter
Nell'occasione si concluderanno i progetti annuali di intervento “Il club dei vincenti” della Usl 2 di Perugia attuati nelle Scuole primarie di Tavernelle e di Marsciano per la prevenzione dell’ abitudine al fumo.
fumo-divieto

Martedì 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, importante momento di riflessione sull’impatto nocivo del fumo sulla salute.
La Usl n.2 di Perugia, azienda sanitaria della Regione Umbria, che propone interventi per la prevenzione e il trattamento della dipendenza del fumo di tabacco durante tutto l’anno, il cui modello organizzativo è stato recepito dalla Regione Umbria per poi applicarlo alle restanti Aziende Sanitarie, vi parteciperà con diverse iniziative.
In particolare tutti i Consultori dell’usl n.2 sono mobilitati nella campagna “Mamme libere dal fumo”, per fornire informazioni e supporto alle donne fumatrici.
In occasione della Giornata si concluderanno, inoltre, i progetti annuali di intervento “Il club dei vincenti” attuati nelle Scuole primarie di Tavernelle e di Marsciano per la prevenzione dell’ abitudine al fumo.
Inoltre nella mattina, alle ore 11, si terrà una conferenza stampa, presso la Sala della Vaccara di Perugia, per presentare l’iniziativa dell’Associazione Reach Italia Onlus “Spegni il fumo – Accendi la vita”, che propone ai fumatori la possibilità di sostenere a distanza un bambino povero, con una minima parte del denaro risparmiato che sarebbe stato destinato alle sigarette.
Nel pomeriggio, alle ore 15 presso l’aula Seppilli, Istituti Biologici, Via del Giochetto, si terrà il seminario “Fumo o Salute. Strategie di prevenzione del tabagismo in Umbria” organizzato dalla Regione Umbria, dall’Università di Perugia e dalla Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
La giornata del 31 assume una valenza simbolica molto importante, sebbene le attività di prevenzione vadano strutturate e proposte per tutto l’anno.
Più in generale sono in svolgimento due Corsi di gruppo per smettere di fumare, nei Distretti del Perugino e dell’Assisano.
Si contadi svolgere altri corsi per entrambi i Distretti e almeno un Corso per i Distretti della Media Valle Tevere e del Trasimeno, sempre in stretta collaborazione con le Farmacie. Prosegue, inoltre, l’attività dei Consultori Materno Infantili per l’attuazione del counselling breve sul fumo nelle loro attività.

Infine è bene ricordare che nell’usl n.2 si è concluso un Progetto Pilota Nazionale, per l’attivazione di una rete d’interventi per il trattamento della dipendenza del fumo di tabacco. Il 13 dicembre 2010 si è tenuto un Convegno Nazionale a Reggio Emilia, in cui sono state presentate le conclusioni dei Progetti Nazionali CCM; l’usl n.2 ha relazionato sull’esperienza di formazione del personale sanitario sul counselling. 
Per contatti, informazioni e proposte: antifumo@ausl2.umbria.it Riferimenti telefonici: Unità Antifumo Usl n.2 Perugia 075-5412813; 348-2504562
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter