La Commissione ZTL, istituita appositamente all’inizio del 2009 per affrontare e risolvere le problematiche legate al traffico ed ai parcheggi, composta dal Sindaco Ruggiano, dai Consiglieri Ranchicchio ed Alvi e dal Comandante della Polizia Municipale, ha tracciato il bilancio dei primi due anni di lavoro.
Se ne è fatto carico il consigliere Claudio Ranchicchio per il quale “L’entrata in vigore del nuovo regolamento ZTL a partire dal 1 gennaio 2009, ha consentito una salutare riduzione dei permessi concessi, eliminando i soggetti abusivi ed irregolari, facendo si che si potesse arrivare ad una migliore fruibilità e ad un utilizzo più razionale dei posti a disposizione.”
“La Commissione, continua Ranchicchio, ha provveduto ad introdurre di volta in volta piccole modifiche, prendendo in esame le istanze di residenti, cittadini ed operatori economici, al fine di arrivare a soluzioni concertate.
Una misura importante, a tal proposito, è stata quella di concedere un permesso temporaneo a chi abbia un familiare disabile o anziano sopra i 65 anni, in modo da rendere agevole l’accesso per cure o accompagnamento; è stato poi deciso di concedere il permesso ZTL ai proprietari di abitazioni in centro anche se non residenti, visto l’importante contributo che hanno dato con i loro investimenti alla crescita ed allo sviluppo della nostra città.
Ciò non costituirà un sovraccarico nella disponibilità dei posti, in quanto molti di essi frequentano la città solo nei weekend o in occasioni particolari.
Altra decisione di recente presa in favore dei residenti è quella di concedere il secondo permesso anche ai nuclei familiari di 3 persone, purchè tutti patentati; misura volta a non penalizzare tutti quei cittadini che ogni giorno devono prendere la propria auto per recarsi al lavoro.
Inoltre per agevolare i commercianti ed i corrieri che li riforniscono, sono stati istituiti due diversi momenti per lo scarico merci: al mattino dalle ore 7 alle ore 10; al pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Dall’inizio del 2010 finalmente il permesso ZTL è stato rilasciato senza l’ “odioso” costo della marca da bollo, che in passato aveva vessato i cittadini.”
“Uno dei risultati più importanti raggiunti, conclude Ranchicchio, è stato quello di riunire tutte le zone ztl in due grandi gruppi, in modo da rendere possibile il parcheggio a tutti i cittadini in zone limitrofe, nel caso in cui nella propria zona di appartenenza non fosse stato possibile trovare posto.
Nei prossimi mesi si provvederà ad aggiungere altri provvedimenti mirati; ad esempio n questi giorni è allo studio, la possibilità di individuare nuovi posti ztl in alcune zone carenti dal punto di vista del parcheggio, dopo aver ascoltato varie proposte di alcuni cittadini residenti in quelle zone specifiche.
Si è pensato inoltre, conclude Ranchicchio, di prevedere delle zone libere a ridosso delle mura urbiche, per decongestionare il traffico in certe ore, creando inoltre degli spazi utili agli utenti occasionali ed alle famiglie che hanno un numero di permessi inferiore al numero delle proprie auto.”