Parlare di desertificazione in Umbria potrebbe far sorridere, ma l’associazione con la sabbia è errata ed il termine si usa anche quando il suolo perde la sua fertilità magari per piogge troppo intense dopo prolungati periodi di siccità.
L’ultima analisi del centro ricerche agricoltura (Cra), sviluppata poi dal centro di meteorologia applicata e pubblicata dall’Ispra rileva un netto peggioramento delle condizioni del suolo in tutt’Italia. Sei regioni (Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania) presentano a rischio medio alto una percentuale del territorio compresa fra il 30% e il 50%.
Peraltro un altro pericolo è in agguato e potrebbe essere esportato dagli Stati Uniti insieme alle merci che arrivano dai paesi del sud est degli States.
In Usa svariati stati sono stati invasi da decine di milioni di formiche pelose che mordono senza pietà e mangiano tutto: anche le gomme delle auto ferme.
Sono grandi come una pulce e sembrano invasate, si muovono da una parte all’altra ad alta velocità.
Le formiche viaggiano nei container, nelle balle di fieno, nei vasi delle piante, nei furgoni e perfino sulle motociclette
Peraltro un altro pericolo è in agguato e potrebbe essere esportato dagli Stati Uniti insieme alle merci che arrivano dai paesi del sud est degli States.
In Usa svariati stati sono stati invasi da decine di milioni di formiche pelose che mordono senza pietà e mangiano tutto: anche le gomme delle auto ferme.
Sono grandi come una pulce e sembrano invasate, si muovono da una parte all’altra ad alta velocità.
Le formiche viaggiano nei container, nelle balle di fieno, nei vasi delle piante, nei furgoni e perfino sulle motociclette