Da quest’anno l’Umbria ha un primato nazionale.
Anch in campo internazionale questo primato ci ripaga della tante tirate d’orecchie che vengono d’oltralpe.
L’unica popolazione ”pura’ di Esox flaviae per ora rinvenuta in Italia e’ quella del Lago Trasimeno.
Dietro quel nome esotico si nasconde il luccio, una delle specie ittiche d’acqua dolce piu’ amate e ricercate dai pescatori sportivi di tutta Europa, e anche dell’Umbria: con una nuova specie scoperta dagli studiosi dell’Universita’ di Perugia
La ricerca, pubblicata su Plos One, rivista internazionale open access, e’ stata condotta impiegando una combinazione di metodologie molecolari e biostatistiche all’avanguardia e analizzando il Dna e il fenotipo di centinaia di esemplari.
Lo studio scaturisce dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, coordinato da Livia Lucentini e Fausto Panara, in collaborazione con Mauro Natali responsabile del Centro Ittiogenico del Trasimeno della Provincia di Perugia, Fabiana Bilo’ di Veneto Agricoltura e Diego Fontaneto dell’Imperial College di Londra.. ”
Anch in campo internazionale questo primato ci ripaga della tante tirate d’orecchie che vengono d’oltralpe.
L’unica popolazione ”pura’ di Esox flaviae per ora rinvenuta in Italia e’ quella del Lago Trasimeno.
Dietro quel nome esotico si nasconde il luccio, una delle specie ittiche d’acqua dolce piu’ amate e ricercate dai pescatori sportivi di tutta Europa, e anche dell’Umbria: con una nuova specie scoperta dagli studiosi dell’Universita’ di Perugia
La ricerca, pubblicata su Plos One, rivista internazionale open access, e’ stata condotta impiegando una combinazione di metodologie molecolari e biostatistiche all’avanguardia e analizzando il Dna e il fenotipo di centinaia di esemplari.
Lo studio scaturisce dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, coordinato da Livia Lucentini e Fausto Panara, in collaborazione con Mauro Natali responsabile del Centro Ittiogenico del Trasimeno della Provincia di Perugia, Fabiana Bilo’ di Veneto Agricoltura e Diego Fontaneto dell’Imperial College di Londra.. ”
Esox flaviae e’ una specie ittica delle acque interne molto importante, elemento fondamentale della catena alimentare e per il mantenimento della stabilita’ degli ecosistemi naturali – ha detto Lucentini – questa specie presenta caratteristiche genetiche e fenotipiche differenti dal luccio d’oltralpe e rappresenta una scoperta importante perche’ sottolinea la peculiarita’ della fauna italiana, cosi’ ricca di specie endemiche e cosi’ particolare nel quadro della biodiversita’ Europea”.