Condividi su facebook
Condividi su twitter
Presentato a Perugia un corso gratuito Adest per assistenti domiciliari
assistenza-anziani-324x230

Il collasso dello stato sociale s’è visto i giorni scorsi sulle reti Tv che hanno dimostrato come l’assistenza pubblica alle persone anziane deve fare i conti con la falcidia dei fondi a disposizione di Comuni.
E’ quindi una prospettiva concreta quella di doversi arrangiare in proprio per  garantire un’assistenza non approssimativa ai tanti anziani dell’Umbria.

Di questo si è parlato nel palazzo provinciale, durante un seminario dal titolo “L’assistenza alla persona nella società che invecchia”.
Durante il seminario è stato presentato un corso gratuito Adest per assistenti domiciliari e dei servizi tutelari realizzato dalla scuola Radio Elettra e finanziato dalla Provincia di Perugia con le risorse del Fondo Sociale Europeo.
“E’importante investire nella formazione a tutte le età – ha spiegato il vicepresidente della Provincia Aviano Rossi – anche perché abbiamo in nostro possesso dei dati allarmanti: nel 2050 una persona su 8 avrà più di 80 anni, gli ultra 65enni supereranno il 30% e ci sarà come conseguenza, visto l’aumento degli anziani, anche un incremento dei problemi legati alla disabilità.

E non basta: ci saranno anche meno persone disponibili a dare un aiuto, visto l’invecchiamento generalizzato della popolazione e i problemi collegati al pensionamento e al lavoro”.
Che fare? Visto che nel nostro territorio in tre casi su quattro gli anziani sono assistiti in famiglia è essenziale fornire un’adeguata formazione, non può bastare più il comune buon senso.
Il corso in questione può essere integrato al percorso per arrivare a diventare operatore socio sanitario. Non dimentichiamoci che il 2012 è l’Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà”.

Il professor Patota, professore di Linguistica presso l’università di Siena, ha poi descritto un progetto didattico di Rai educational curato da lui stesso nel quale è stato utilizzato un metodo svelto ed efficace per insegnare l’italiano agli stranieri.
Dato che tra i fruitori del corso per assistenti domiciliari ci saranno anche degli stranieri
è stata fatta richiesta alla Rai per utilizzare questo materiale didattico dal nome “Cantieri d’Italia” che, come ha ribadito Patota, “insegna l’italiano intrattenendo”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter