12 premi – uno per ciascun mese dell’anno – di cui il primo sarà uno straordinario viaggio nel regno del Bhutan, il paese gemma dell’Himalaya, definito il regno della felicità per aver scelto di indicare il proprio stato di “salute” non con il PIL (prodotto interno lordo) ma con il FIL (felicità interna lorda), aspettano i vincitori del premio “UN ANNO DI FELICITÀ, RACCONTA I TUOI MOMENTI FELICI E VINCI”
Nel 2012 Barbanera, l’almanacco più celebre e antico d’Italia, festeggia i suoi 250 anni.
Un compleanno davvero speciale per il quale l’Editoriale Campi e la Fondazione Barbanera stanno dando vita a tutta una serie di iniziative, tra cui il concorso che ha scelto quale suo luogo d’elezione il web.
A due secoli e mezzo dalla nascita, il tradizionale augurio di Barbanera è diventato un appuntamento in rete, un concorso fotografico lanciato il 1° febbraio sul sito www.unannodifelicita.it, scadenza 30 aprile.
Nel 2012 Barbanera, l’almanacco più celebre e antico d’Italia, festeggia i suoi 250 anni.
Un compleanno davvero speciale per il quale l’Editoriale Campi e la Fondazione Barbanera stanno dando vita a tutta una serie di iniziative, tra cui il concorso che ha scelto quale suo luogo d’elezione il web.
A due secoli e mezzo dalla nascita, il tradizionale augurio di Barbanera è diventato un appuntamento in rete, un concorso fotografico lanciato il 1° febbraio sul sito www.unannodifelicita.it, scadenza 30 aprile.
E se sembra difficile, se non impossibile, parlare di felicità in un contesto economico e sociale come quello attuale, c’è una convinzione che la lunga tradizione Barbanera porta da sempre con sé, che le piccole cose di tutti i giorni, il quotidiano di ognuno di noi, può riservare comunque piacevoli sorprese. Attimi inaspettati che danno gioia, pennellate a tinte forti che rompono la consuetudine.
Ecco allora che il concorso ha lo scopo di sottolineare proprio questi momenti, farceli rivivere e offrirci la possibilità di condividerli per scoprire che è proprio nelle cose semplici che si nasconde la formula della serenità, del buon vivere.
Si partecipa raccontando un proprio momento felice con una foto oppure con un breve video di 60 secondi, che daranno l’opportunità di vincere uno dei Originale comunque la natura di tutti gli altri premi che in linea con la filosofia di vita di Barbanera non saranno “materiali” ma vere esperienze di felicità da ricordare.
Seminari, corsi, soggiorni, un corso di cucina, o di giardinaggio, che rimarranno per sempre nella memoria come momenti formativi, felici, unici.
Seminari, corsi, soggiorni, un corso di cucina, o di giardinaggio, che rimarranno per sempre nella memoria come momenti formativi, felici, unici.
Sarà un team di esploratori della felicità, una giuria tra cui compaiono i nomi di Sveva Sagramola, Paolo Buroni, Maurizio Pallante, Franco La Cecla, a valutare foto e video e ad assegnare i premi sulla base della qualità creativa, la capacità comunicativa e il valore dell’esperienza felice raccontata.
Un premio sarà invece decretato dalla rete tramite votazione su Facebook e Google+.
Infine i documenti ricevuti, tutti, saranno studiati e interpretati dall’antropologo Franco La Cecla che li utilizzerà per tracciare la mappa dell’Italia felice.
Sarà lui a scattare la sua “fotografia” al Paese da cui prenderà avvio un dibattito che si concluderà in un convegno il 24 maggio 2012 per proseguire poi online.
Sarà lui a scattare la sua “fotografia” al Paese da cui prenderà avvio un dibattito che si concluderà in un convegno il 24 maggio 2012 per proseguire poi online.
Insomma, al traguardo dei 250 anni dalla prima edizione, Barbanera apre un confronto sulla felicità, sulle tante piccole felicità che spesso, per distrazione, magari non vediamo.