Nel luglio dello scorso anno il Comune di Todi ha deciso di cambiare il fornitore di elettricità. E’ stato, infatti, deciso di recedere dal contratto in essere con Enel Energia.
A subentrare la soc. Metaenergia di Roma.
Ora l’impegno nel campo dell’illuminazione pubblica ha fatto un ulteriore passo, dopo che“si è giunti a censire in modo puntuale e dettagliato il parco impiantistico della pubblica illuminazione dell’intero comune di Todi.”
In concreto “a fronte di un importante investimento iniziale, a totale carico della società Enel Sole, il Comune di Todi beneficerà di un risparmio annuo di circa 100mila euro legati al minor consumo conseguito dalla maggiore efficienza energetica degli impianti” per effetto dell’introduzione di corpi illuminanti a led che, proprio su queste pagine, venne consigliata nel giugno del 2007 e successivamente ribadita
Con tale società, infatti, è stata stipulata nei primi giorni di febbraio la convenzione CONSIP per le attività gestionali e manutentive del servizio illuminotecnica, i cui dettagli si conosceranno domani
L’’assessore ai lavori pubblici Antonio Serafini, nel dare notizia della presentazione del progetto che sarà illustrato giovedì 15 marzo alle ore 11.30 in una conferenza stampa presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, a cui prenderà parte anche il sindaco Antonino Ruggiano ed i vertici della società Enel Sole, ha precisato che "Il lavoro si è concretizzato nei mesi scorsi attraverso un rilievo geo-referenziato punto per punto che ha permesso di individuare lo stato di fatto delle linee di pubblica illuminazione e di acquisire le importanti informazioni sulle peculiarità di ogni singolo impianto.
Il bagaglio dei dati rilevati ha permesso di analizzare le possibilità di intervento che meglio si adattano alla situazione impiantistica attuale con lo scopo di riqualificare energeticamente gli impianti, esaminando altresì costi e benefici derivanti dall’attuazione di ogni proposta presente sul mercato.
Il risultato di queste analisi ha evidenziato la concreta possibilità di ridurre considerevolmente i consumi energetici relativi alla pubblica illuminazione, migliorando al contempo i sistemi di illuminazione dell’intero territorio del Comune.
In questo contesto, tale contratto permetterà in brevissimo tempo di raggiungere dei risultati volti alla ottimizzazione dei consumi energetici, attraverso la riqualificazione tecnologica, la messa a norma degli impianti e l’impiego di tecnologie all’avanguardia nella pubblica illuminazione.
Così, a partire dal mese di marzo, in tutto il territorio del Comune di Todi inizieranno gli importantissimi lavori sugli impianti di pubblica illuminazione che si concretizzeranno, in questa prima fase, con la sostituzione di oltre 1000 punti luce vetusti ed obsoleti con altrettanti corpi illuminanti ad altissima efficienza energetica.
La prima zona ad essere interessata dai lavori – continua Serafini – sarà Pantalla, che diventerà la prima frazione del territorio a vedere riqualificata l’intera pubblica illuminazione con la integrale sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con altrettanti punti luce a led di ultima generazione.
Il cronoprogramma dei lavori proseguirà con analoghi interventi a Ponterio-Pian di Porto e Collevalenza per poi estendere i lavori agli impianti del centro storico e di tutte le altre frazioni di Todi. ".