Condividi su facebook
Condividi su twitter
Luoghi e tesori nascosti, altrimenti inaccessibili, nella più grande festa di piazza dedicata all’ambiente e alla cultura
orvieto-torre-orologio
C’era una volta, vent’anni fa, la Giornata FAI di Primavera. Tra i suoi scopi, c’era quello di far scoprire agli italiani luoghi e tesori nascosti, altrimenti inaccessibili.
Oggi, vent’anni e 6500 aperture dopo, la Giornata FAI è diventata un appuntamento conosciuto, amato e seguito da milioni di persone.
Quest’anno la più grande festa di piazza dedicata all’ambiente e alla cultura si svolge sabato 24 e domenica 25 marzo  in tutte le regioni d’Italia, con l’apertura di 670 beni in 256 località: chiese, palazzi, ville, borghi, castelli, musei, giardini, teatri e molti altri luoghi aspettano l’invasione pacifica e affettuosa che da vent’anni caratterizza questi giorni speciali.
Ogni Giornata FAI di Primavera è stata una festa.
Ma in occasione della ventesima edizione diventa qualche cosa di più grazie al contributo in video streaming online del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 23 marzo, rivolto soprattutto ai giovani sull’importanza della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
Non solo, il Presidente della Repubblica nel suo contributo risponderà alle domande su questi temi inviate al FAI entro il 20 marzo all’indirizzo internet@fondoambiente.it

Appuntamenti in Umbria
APPUNTAMENTI RISERVATI AI SOLI ISCRITTI FAI
O A CHI SI ISCRIVE DURANTE LA GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
 
Orvieto (TR)
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto
Sabato 24, ore10.00 – 17.00; Domenica 25, ore 14.30 – 17.30: ingresso e visite guidate riservate agli stranieri residenti e agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco;
La Torre del Maurizio, l’automa meccanico e l’orologio
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
 
Perugia
I magazzini della Galleria Nazionale dell’Umbria
Sabato 24, ore 9.30 – 12.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
 
ARTE. UN PONTE TRA CULTURE 2012
IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE “AMICI DEL FAI”
VISITE GUIDATE IN LINGUA PER CITTADINI STRANIERI
 
Borgo di Battiferro (TR)
Complesso “I Santi” e borgo di Battiferro 
Sabato 24, 12.00 – 17.00; Domenica 25, ore 10.00 – 17.00
Visite guidate in lingua rumena
 
Spoleto (PG)
Chiesa e Monastero di San Ponziano
Via Basilica di San Salvatore – lungo la strada per il cimitero civico
Domenica 25, ore 15.00 – 18.30
Visite guidate in lingua albanese, russa e rumena
 
Orvieto (TR)
Nell’anno di Signorelli. Visite guidate in lingua straniera e sui temi danteschi nella Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto*
Piazza Duomo
Sabato 24, ore10.00 – 17.00; Domenica 25, ore 14.30 – 17.30
Visite guidate in lingua albanese, romeno, russo, tedesco, ucraino
 
Umbertide (PG)
Teatro dei Riuniti
Giardino di Villa Pace
Sabato 24, ore 16.00; Domenica 25, ore 11.00 e ore 16.00
Visite guidate in lingua araba, albanese, rumena, ucraina, inglese, francese, tedesca, spagnola
Residenza Fondacci (ex Casa Mavarelli)
Sabato 24 e Domenica 25, ore 16.00:
Visite guidate in lingua araba, albanese, rumena, ucraina, inglese, francese, tedesca, spagnola
 
ELENCO COMPLETO DELLE APERTURE IN UMBRIA:
 
Perugia
I sotterranei del complesso monumentale di San Pietro
Borgo XX Giugno, 74
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®
I tre Oratori della Chiesa del Gesù
Via Galeazzo Alessi, 1
Sabato 24 e Domenica 25, ore 16.00 – 18.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®
I magazzini della Galleria Nazionale dell’Umbria
Corso Vannucci, 19
Sabato 24, ore 9.30 – 12.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate
 
Assisi (PG)
Assisi Romana
Domus di Properzio (sotto la chiesa di Santa Maria Maggiore)
Domus romana (sotto Palazzo Giampé)
Anfiteatro e Foro
Percorso guidato: appuntamento in p.zza Matteotti (fermata autobus)
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo linguistico “Sesto Properzio”, Liceo scientifico, ITCG “Ruggero Bonghi” di Assisi).
Prenotazione obbligatoria
L’ingresso al Foro è gratuito solo per gli Iscritti FAI.
 
Per tutti i beni apertura Sabato 24, ore 15.00 – 17.00; Domenica 25, ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
Prenotazione obbligatoria: Silvana Lanari 328 4562453; Pier Maurizio Della Porta 334 3438902
Visite guidate
 
(Bene FAI) Bosco di San Francesco
Piazza Superiore di San Francesco oppure Via Ponte dei Galli – Località Santa Croce
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate anche in lingua inglese, francese e tedesca
 
Spoleto (PG)
Villa Pianciani*
Fraz. Terraia, 44
Domenica 25, ore 9.30 – 17.00
Visite guidate
Prenotazioni dal 17 marzo, ore 9.00 – 12.00 – cel. 392 8096880 – e-mail villapianciani@gmail.com
Chiesa e Monastero di San Ponziano
Via Basilica di San Salvatore – lungo la strada per il cimitero civico
Sabato 24, ore 15.00 – 18.30; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Sabato 24, ore 9.00 – 12.00: ingresso riservato alle Scuole, prenotazione obbligatoria tel. 0743 223505
Domenica 25, ore 15.00 – 18.30 visite guidate in lingua albanese, russa e rumena
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “Pontano – Sansi – L. Leonardi” di Spoleto; Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri della ristorazione e turistici “G. De Carolis” di Spoleto
Chiesa di San Lorenzo Illuminatore
Piazza Bovio – Via delle Terme, vicino al Teatro Nuovo “G. Menotti”
Domenica 25, ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 18.30
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Volta” di Spoleto
 
Umbertide (PG)
Teatro dei Riuniti visto da una prospettiva diversa – collegamento sotterraneo alla Rocca
Piazza Fortebraccio
Manifestazioni collaterali:
Venerdì 23, ore 21.00 Piazza della Rocca, Inaugurazione e visita guidata delle mura del Castello di Fratta (Piazza della Rocca – Teatro – Rocca e mura lungo il torrente)
Giardino di Villa Pace
Vocabolo Villa Pace, 64
Manifestazioni collaterali:
Sabato 24, ore 21.00 presso il Giardino di Villa Pace – Collina Pace si racconta
 
Per entrambi questi luoghi apertura:
Sabato 24, ore 15.00 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Umbertide
Sabato 24, ore 16.00; Domenica 25, ore 11.00 e ore 16.00: visite guidate anche in Arabo, Albanese, Rumeno, Ucraino, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo a cura di “Arte un Ponte tra Culture”
 
Residenza Fondacci (ex Casa Mavarelli)
Via Cavour, 4
Sabato 24, ore 15.00 – 18.00 e Domenica 25, ore 14.30 – 17.30
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Umbertide
Sabato 24 e Domenica 25, ore 16.00: Visite guidate anche in Arabo, Albanese, Rumeno, Ucraino, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo a cura di “Arte un Ponte tra Culture”
 
Terni
Convento di Santa Maria dell’Oro
Tra arte e santità: un antico gioiello architettonico attende la sua rinascita
Via Colle dell’Oro
Manifestazioni collaterali:
Domenica 25, ore 17.00 presso il Santuario di S. Maria dell’Oro: Conferenza Beato Leopoldo da Gaiche. Da Colle dell’Oro sulle strade dell’Umbria, a cura di Padre Pietro Messa, OFM, Preside della Scuola Superiore di Studi Medioevali e Francescani di Roma
 
Complesso “La Romita School of Art”*
La Romita di Terni, antico convento, ora fucina internazionale di ispirazione artistica
Strada della Romita, 10
(tratto fra Loc. Prisciano e San Liberatore di Collestatte)
 
Borgo di Battiferro
Una vigilesentinella sulle valli umbre
Complesso “I Santi” e borgo di Battiferro 
Strada statale Flaminia SS3, tratto Terni-Spoleto, bivio per Battiferro
Luogo d’incontro: piazza principale del borgo di Battiferro
Il percorso verso il complesso “I Santi” richiede circa trenta minuti a piedi. Si consigliano abbigliamento e calzature idonei ad un sentiero. In alternativa sarà disponibile un servizio navetta.
Visite guidate, anche in lingua rumena a cura di “Arte un ponte tra culture”
Apprendisti Ciceroni®: Scuola secondaria di I grado, Istituto Comprensivo “G. Oberdan” di Terni
Manifestazioni collaterali:
Offerte gastronomiche preparate dagli abitanti del borgo
 
Borgo di Castel di Lago (TR)
Castel di Lago, una sorpresa archeologica: Sir Timothy Clifford presenta “Rubbish: tre secoli di ceramiche”
Chiesa di S. Valentino – Mostra Rubbish: tre secoli di ceramiche – Hortus conclusus – Chiesa di S. Nicola
SS Valnerina (bivio per Castel di Lago)
Punto di raccolta c/o il banco FAI in Piazza delle Mura
Visite guidate: Al borgo e alla mostra durante tutto l’orario di apertura. Casa Clifford, visitabile su appuntamento da concordare al banco FAI
Manifestazioni collaterali:
Domenica 25, ore 10.00: escursione alla Madonna dello Scoglio. Partenza da via della Mola, durata percorso 1 ora e 30 min. Si consigliano calzature ed abbigliamento adeguato ad un percorso di montagna. Si prevede l’allestimento di un punto di ristoro.
Sabato 24 e Domenica 25, ore 17.00: visita alla mostra con interventi musicali a cura della Accademia Hermans
Per tutti i luoghi apertura Sabato 24, ore 12.00 – 17.00 e Domenica 25, ore 10.00 – 17.00
Visite guidate
 
Ferentillo (TR)
Borgo di Macenano
Il borgo sulla vetta, tra natura ed arte
Trekking al borgo di Umbriano, in collaborazione con il CAI
Strada Statale Valnerina, Km. 48
Partenza dal piazzale Loc. Colleponte
 
Apertura Domenica 25, ore 10.00 – 15.00
Partenze ogni oradal borgo di Macenano-lato fiume Nera
Percorso T/E (media difficoltà), della durata complessiva andata e ritorno di 2 ore.
 
Monteleone d’Orvieto (TR)
Nell’anno di Signorelli. Itinerario rinascimentale nell’Alto Orvietano: la Collegiata dei SS. Apostoli Pietro e Paolo e la Chiesa Museo di Sant’Antonio di Padova*
Piazza Pietro Bilancini, 16
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30
 
Narni (TR)
Tra borgo e castello, rievocando Porzia Chigi Montoro
Montoro: castello, borgo e industria
Piazza Baronale n.1
Per il borgo apertura Sabato 24, ore 12.00 – 17.00 e Domenica 25,ore 10.00 – 17.00
Per il castello: apertura e visite guidate Sabato 24, ore 15.00 – 17.00 e Domenica 25, ore 12.00 – 17.00
 
Manifestazioni collaterali:
In collaborazione con il “Laboratorio di fiume”: allestimento nella chiesa sconsacrata in Piazza Sant’Egidio di materiali del Laboratorio;
Apertura del forno della comunità: Sabato 24, ore 17.00 distribuzione del lievito madre e preparazione di pani e pizze pasquali;
A cura dell’Ass. Turistica Pro Montoro, Slow Food “Terre dell’Umbria meridionale” e Ristorante “Il Feudo” che proporrà un “menù di Porzia”
 
Orvieto (TR)
Nell’anno di Signorelli. Visite guidate in lingua straniera e sui temi danteschi nella Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto*
Piazza Duomo
Sabato 24, ore10.00 – 17.00; Domenica 25, ore 14.30 – 17.30; ingresso e visite guidate riservate agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco;
Visite guidate in lingua straniera a cura di “Arte un Ponte tra Culture”; inizio visite ogni ora
Per le scuole ingresso previa prenotazione presso: museo@operadelduomo.it, tel.: 328.7515616
Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore Artistica e Classica di Orvieto
Il tempo della storia. La Torre del Maurizio, l’automa meccanico e l’orologio
Via del Duomo
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 17.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate ogni ora
Palazzo Buzi, una residenza manierista a Orvieto*
Via Soliana, 2
Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 17.00
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore Artistica e Classica di Orvieto

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter