Venerdì 20 aprile 2012, a partire dalle ore 21.00, il palcoscenico del teatro Concordia ospiterà “La vedova Allegra”, operetta in tre atti di Victor Leon e Leon Stain per le musiche di Franz Lehár.
L’allestimento è a cura della Compagnia Teatro Musica Novecento, fondata nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di cantanti/attori con alle spalle una già ricca esperienza in campo teatrale ed operettistico, maturata nelle più importanti compagnie d’operetta italiane. La regia dello spettacolo è curata da Silvia Falisetti.
Le esecuzioni musicali sono affidate all’Ensemble Orchestrale “Cantieri d’Arte”, diretta dal M° Stefano Giaroli, mentre il corpo di ballo “Accademia” porterà in scena le coreografie di Costanza Chiapponi.
L’allestimento è a cura della Compagnia Teatro Musica Novecento, fondata nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di cantanti/attori con alle spalle una già ricca esperienza in campo teatrale ed operettistico, maturata nelle più importanti compagnie d’operetta italiane. La regia dello spettacolo è curata da Silvia Falisetti.
Le esecuzioni musicali sono affidate all’Ensemble Orchestrale “Cantieri d’Arte”, diretta dal M° Stefano Giaroli, mentre il corpo di ballo “Accademia” porterà in scena le coreografie di Costanza Chiapponi.
“La vedova allegra” è da sempre il primo e più importante titolo della storia dell’operetta. La prima mondiale ebbe luogo a Vienna nel 1905 e portò Franz Lehár alla fama mondiale.
Questo titolo ha attraversato tutto un secolo di cambiamenti profondi, eppure il suo successo non si è mai appannato ed è sicuramente destinato a rinnovarsi nel terzo millennio. Basti pensare che quest’operetta è a tutt’oggi uno dei titoli più rappresentati nelle Stagioni Teatrali di tutto il mondo.
Lo spettacolo ci porta nella Parigi di inizio Novecento. All’Ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa per il compleanno dell’amato Sovrano. L’attenzione è però concentrata sull’arrivo della giovane, bella e ricca vedova del banchiere di Corte, Hanna Glavari, il cui fascino, unito all’immensa eredità, ha stregato molti nobili signori parigini.
Per ragioni di stato, deve essere procurato un marito alla ricca ereditiera, e il fatto che l’aspirante a tale compito sia proprio Danilo, un uomo di vita, non semplifica certo il piano dei diplomatici pontevedrini.
Per informazioni e prenotazioni possono essere contattati i seguenti numeri: 075 8747243/247 – 075 8748403. Il costo del biglietto è di 17 euro (12 euro ridotto).
Questo titolo ha attraversato tutto un secolo di cambiamenti profondi, eppure il suo successo non si è mai appannato ed è sicuramente destinato a rinnovarsi nel terzo millennio. Basti pensare che quest’operetta è a tutt’oggi uno dei titoli più rappresentati nelle Stagioni Teatrali di tutto il mondo.
Lo spettacolo ci porta nella Parigi di inizio Novecento. All’Ambasciata del Pontevedro si sta svolgendo la festa per il compleanno dell’amato Sovrano. L’attenzione è però concentrata sull’arrivo della giovane, bella e ricca vedova del banchiere di Corte, Hanna Glavari, il cui fascino, unito all’immensa eredità, ha stregato molti nobili signori parigini.
Per ragioni di stato, deve essere procurato un marito alla ricca ereditiera, e il fatto che l’aspirante a tale compito sia proprio Danilo, un uomo di vita, non semplifica certo il piano dei diplomatici pontevedrini.
Per informazioni e prenotazioni possono essere contattati i seguenti numeri: 075 8747243/247 – 075 8748403. Il costo del biglietto è di 17 euro (12 euro ridotto).