A Deruta è sorta un’associazione denominata LAAM “Libera Associazione Ex Alunni Mameli”. L’associazione, nata dalla volontà di alcuni dei primi alunni,è apolitica e non ha scopo di lucro.
Si propone di fare:
–dare un supporto di risorse e di idee alla scuola, rispettando il progetto educativo e le attività didattiche previste dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
–promuovere e curare l’organizzazione di corsi,convegni, stages e quanto altro possa favorire il ruolo della scuola Mameli come centro di cultura condivisa della comunità derutese.
Tutti coloro che sono stati alunni della scuola media “Mameli” e vogliono testimoniare affetto e riconoscenza per la formazione ricevuta come persona e cittadino, possono aderire alla LAAM e condividere momenti di aggregazione e promozione culturale.
L’incontro con l’autore è la prima iniziativa che l’associazione intende promuovere : il giorno 26 maggio alle ore 18 presso la scuola primaria in via Ugolino Nicolini a Deruta , l’autrice Sonno Silvana presenterà la sua opera “Le Madri della Patria –Donne e Risorgimento” ai suoi concittadini.
Sonno Silvana nata a Deruta , ha trascorso la sua infanzia e giovinezza a Deruta dove i suoi genitori (Sonno Armando maestro e sindaco; Lamincia Amelia ostetrica del paese) abitavano(questo per dire che è una derutese “DOC” che è ex alunna della scuola “Mameli e questo la rende socia onoraria dell’Associazione).
Laureata in lettere ha insegnato per molti anni nella scuola superiore,ora vive a Perugia ed è in pensione.
Ha pubblicato due romanzi( Colpo di stecca,Il gioco delle Nuvole),una raccolta di storie di donne (Femminile e Singolare), saggi e il volume Andar per fiabe.
E’ gestalt counsellor e si occupa di formazione per conto dell’associazione onlus “Rete delle donne Antiviolenza” di cui è socia fondatrice.