Una vera bottega dell’arte e della creatività spunta in Umbria, proprio nel centro di Acquasparta, con una sala espositivo-didattica per corsi di chitarra classica e musica d’insieme, arte figurativa, teatro e scrittura creativa.
È questa la natura di Bottegart RightProfit, Bottega Artigiana della Creatività (e dei diritti umani), la nuova attività proposta dall’associazione David e Maria Russell, da dieci anni impegnata in progetti culturali a sostegno di valori universali quali la giustizia sociale, la legalità, la pace e la solidarietà.
Il progetto pilota dell’iniziativa partirà il 21 giugno con la Festa europea della Musica a cui, fino al 10 giugno, potranno iscriversi musicisti di ogni genere e formazione, e si concluderà il 6 settembre, dopo 78 giorni di laboratori aperti a tutti, a cui seguiranno, presso il Teatro della Bottega, serate dedicate a tutti quegli artisti che vorranno promuovere i propri progetti nel campo dell’arte, della letteratura, del cinema, del teatro, della danza.
Un vero e proprio “bombardamento intelligente”, i cui 78 giorni richiamano, rovesciandone il significato in modo positivo, propositivo e nonviolento, il drammatico episodio delle bombe “intelligenti” di Belgrado, e il ricavato delle cui attività (proveniente dalle offerte, libere, del pubblico), servirà a sostenere l’Associazione Right Profit ed a promuovere le campagne attive di Amnesty International, Emergency, Libera (contro le Mafie) e Greenpeace.
La Bottega della Creatività gode del patrocinio e del sostegno del Comune di Acquasparta e della Provincia di Terni oltre che della Regione dell’Umbria e della Camera di Commercio di Terni per l’organizzazione della Festa della Musica.
Chiunque desideri informazioni sui corsi o voglia proporsi come artista, per gli spettacoli serali, può contattare l’associazione all’indirizzo bottegartrightprofit@gmail.com o al numero 3493119761
L’idea di solidarietà, che è stata definita "Right Profit", si basa sul sostegno continuativo e non saltuario di realtà disagiate, che possa quindi favorirne lo sviluppo in modo un po’ più sereno ed autonomo.
L’attenzione è rivolta sia alle grandi emergenze per il popolo africano, da tempo martoriato da fame e siccità, sia a comunità che, sebbene più vicine a noi, vivono in silenzio realtà non meno drammatiche.
I finanziamenti per realizzare questi progetti provengono da iniziative a cadenza periodica, come il Festival Internazionale Right Profit di Chitarra, e da strutture lavorative stabili presenti nel territorio che aderiscono alla filosofia "Right Profit", come le scuole di musica.
Attraverso queste attività l’Associazione Russell ha già finanziato la costruzione di otto pozzi e una cisterna per l’acqua potabile in Africa centrale e l’insegnamento della chitarra presso una comunità di persone disagiate nel Comune di Perugia, presso il carcere di Capanne (PG), nonchè presso la comunità di recupero per tossicodipendenti del Comune di Roma, che ha sede a Città della Pieve, fornendo gratuitamente l’insegnante e provvedendo all’acquisto di alcuni strumenti musicali.
In una attività Right Profit il lavoro viene retribuito onestamente e gli utili, invece di essere investiti in beni materiali o suddivisi tra i soci, vengono impiegati per realizzare progetti umanitari.