Condividi su facebook
Condividi su twitter
Archimede Solar Energy, la società del Gruppo Angelantoni Industrie S.p.A di Massa Martana ha stipulato un'intesa col Ministero dell'Ambiente per valutare il bilancio di Co2 prodotta e di quella risparmiata con la produzione del suo stabilimento a Villa San faustino
archimede-solar-energy

In tema di green economy si tende a considerare unicamente i risultati  in termini di energia pulita emessa dai prodotti finali e spesso ci si dimentica di considerare il complessivo bilancio energetico compreso quello relativo alla fase di produzione dei prodotti che green potrebbero così non rivelarsi, come accade per l’energia nucleare.

Archimede Solar Energy, nell’intento di dimostrare la sua vera “ impronta verde”, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, ha inteso avviare una collaborazione per promuovere iniziative utili alla valorizzazione della sostenibilità dell’impianto di produzione di tubi ricevitori per centrali solari termodinamiche, che si trova in località Villa San Faustino, Massa Martana.
Con questo obiettivo è stata sottoscritta un’intesa affinché sia definita una metodologia di calcolo dell’impronta di carbonio ( carbon footprint) relativa alla produzione di tubi ricevitori per centrali solari termodinamiche e la relativa contabilizzazione delle emissioni di CO 2 prodotte.

A fronte di tale  impegno, Archimede Solar Energy SpA condurrà l’analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO 2 prodotte ( carbon footprint) dalla produzione di tubi ricevitori per centrali solari termodinamiche, nell’ottica di una loro riduzione e/o neutralizzazione attraverso i meccanismi del Protocollo di Kyoto.

Archimede Solar Energy SpA è oggi una delle aziende leader a livello europeo e mondiale nel settore delle energie rinnovabili e da sempre impegna energie e risorse per ottenere prodotti in grado di garantire altissime prestazioni, riducendo quanto più possibile l’impatto ambientale.
Anche l’accordo sottoscritto con il Ministero, dunque, si muove in questa direzione. Archimede Solar Energy SpA intende rafforzare la propria politica ambientale nel settore climatico, aderendo ad iniziative ed impegni volontari che si pongano in linea con le politiche governative  nell’ambito del Protocollo di Kyoto e del “Pacchetto Clima-Energia” dell’Unione Europea. 
 
Archimede Solar Energy (ASE), una società del Gruppo Angelantoni Industrie S.p.A., è l’unico produttore al mondo di un tubo ricevitore solare commercialmente disponibile per centrali termodinamiche, a tecnologia parabolico lineare, che utilizzano nitrati di sodio e potassio (sali fusi) quale fluido termovettore.
Un impianto solare termodinamico a concentrazione sfrutta la componente diretta della radiazione solare per la produzione di energia elettrica.
In aggiunta ai tradizionali metodi di captazione di energia solare presenti nei comuni impianti solari termici, questo tipo di impianto introduce un ciclo termodinamico con turbina a vapore (Ciclo Rankine) per la trasformazione dell’energia termica in energia elettrica, attraverso la produzione di vapore, come avviene nelle centrali convenzionali.
Grazie al rivoluzionario rivestimento spettralmente selettivo, ideato e sviluppato da ENEA, i tubi ricevitori di Archimede Solar Energy massimizzano l’assorbimento della radiazione solare e minimizzano la dispersione termica, raggiungendo temperature superiori ai 550°.

Archimede Solar Energy ha poi diversificato la sua attività con la produzione di tubi ricevitori a olio e per tecnologia a DSG (a vapore surriscaldato).
Il ruolo di leadership nel mercato di Archimede Solar Energy è completato in maniera decisiva, dalla capacità produttiva del nuovo stabilimento produttivo che a regime consentirà una produzione di 140.000 tubi all’anno, pari a circa 250 MW elettrici equivalenti all’anno.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter