Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il giovane tuderte si è diplomato presso il Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia
sassofono01

Dopo un impegnativo percorso dedicato allo studio della musica, il giovane tuderte Emanuele Pitari ha di recente brillantemente conseguito con la votazione di 9/10 il titolo accademico di maestro di sassofono presso il Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia.
Emanuele all’età di 11 anni ha iniziato lo studio del clarinetto frequentando il corso musicale della Scuola Media "Cocchi-Aosta" come allievo del M° Andrea Bartoccioli, poi si è dedicato allo studio del saxofono che ha proseguito successivamente sotto la guida del M° Roberto Scatena presso la Scuola Comunale di musica di Todi. Ha quindi intrapreso un nuovo percorso altamente formativo con il M° Rossano Emili che lo ha portato, all’età di 18 anni all’ammissione al corso di saxofono presso il Conservatorio di Musica di Perugia, sotto la guida del M° Mario Raja noto saxofonista ed arrangiatore.
Nel frattempo Emanuele ha frequentato vari seminari sia in ambito classico che in ambito jazz con Pietro Tonolo, Danilo Rea, Massimo Morriconi, Massimo Manzi, Rossano Emili, Angelo Lazzeri, Federico Codini, Eugene Rousseau, James Thompson, Pedro Spallati, Marco Tamburini.
Nel 2005 ha suonato nella prima dello spettacolo "Metroironia" organizzato dall’Associazione Astarte con la regia di Livia Ferracchiati e, nell’agosto 2009, è stato I° sax alto nell’Orchestra di Fiati al Corciano Festival accompagnando Antonella Ruggiero. Nel maggio 2010 è stato I° sax alto nell’ensemble diretta dal M° Federico Codini che ha accompagnato lo spettacolo "L’Opera del Mendicante" con la regia di Francesca Duranti. Nel dicembre 2010 ha suonato a Terni con la mcrching band della TerniJazz Orchestra diretta dal M° Marco Collazzoni. Nel 2011 è stato I° sax alto e soprano nel "Progetto SCM" della scuola comunale di musica di Todi e a maggio 2011 ha suonato con la BigBand del Conservatorio di Musica di Perugia diretta dal M° Massimo Bartoletti e dal M° Mario Raja. Nel luglio 2012 ha suonato al Festival dei Due Mondi di spoleto con l’OLCOP.
Allo studio della musica, Emanuele ha dapprima affiancato gli studi presso l’Istituto Tecnico Agrario "Ciuffelli" di Todi, conseguendo il diploma e, successivamente, il corso di laurea in biotecnologie presso l’Università di Perugia dove è prossimo al conseguimento del diploma.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter