Condividi su facebook
Condividi su twitter
Si sta sperimentando una tecnologia, inventata da aziende locali, che fa lampeggiare la segnaletica degli attraversamenti stradali quando i pedoni scendono sulle strisce
marsciano-incrocio-casa-salute
A vedere le statistiche delle vittime sembrerebbe che i luoghi più pericolosi per gli utenti delle strade siano proprio gli attraversamenti pedonali ed in effetti quelli che sono travolti mentre attraversano, in illusoria sicurezza, le strisce pedonali sono veramente tanti.

Ora a Marsciano si sta sperimentando una tecnologia che sostanzialmente tende a superare i difetti delle segnalazioni in prossimità degli attraversamenti.
Queste sono sostanzialmente due: le luci lampeggianti fisse dopo un po’ diventano parte integrante del paesaggio e gli automobilisti non ci fanno più tanto caso.
Peraltro le luci attivate dal pulsante, al momento dell’attraversamento, sono spesso ignorate dai pedoni che si fidano unicamente delle strisce per terra.

Marsciano è il primo Comune in Italia che sta testando sul proprio territorio tale tecnologia sviluppata proprio da due aziende marscianesi, Sinalfa srl e Iris Display, con componenti interamente prodotte in Umbria.
“Si tratta – spiega l’ing. Alessandro Marmigi di Sinalfa – dell’applicazione, ai lati dell’attraversamento pedonale, di due sensori che permettono di stabilire quando un pedone inizia l’attraversamento della strada.
Questi sensori sono collegati tramite una tecnologia wireless ad un display a led, alimentato da un pannello fotovoltaico e dotato di una particolare lente che, iniziando a lampeggiare, segnala ai veicoli in arrivo la presenza sulla carreggiata del pedone.

Il fatto che i sensori comunichino senza fili con il display permette di ottimizzare la sistemazione del pannello luminoso in modo da garantire una segnalazione ben direzionata ai veicoli e in tempo utile per permettergli di rallentare e di fermarsi.
Altro aspetto interessante di questa tecnologia è che il suo costo è spesso inferiore a quello dei tradizionali pannelli segnalatori dei passaggi pedonali”.

Al momento tale sistema è attivo presso il passaggio pedonale di Via Vittorio Veneto, nella ex area semaforica, e in via F.lli Ceci all’altezza dell’ingresso della Casa della Salute.
Entro 10 giorni ne sarà attivato un terzo sempre in via F.lli Ceci all’altezza dell’intersezione con via Lenin.
“Sono attraversamenti pedonali – spiega il Comandante Giuseppe Bianchi della Polizia Municipale – scelti per la particolare frequenza di utilizzo da parte dei pedoni e per le criticità che in passato si sono riscontrate tra investimenti e tamponamenti, in zone della città molto frequentate proprio per la presenza di particolari servizi come è il caso delle Poste e della Casa della Salute.
In questa fase di sperimentazione l’obiettivo prioritario è che il guidatore del veicolo inizi ad associare il lampeggio del display al passaggio del pedone sulle strisce, acquisendo quindi un automatismo nel riconoscimento del pericolo”.

Soddisfazione per l’implementazione di questa nuova tecnologia è stata espressa dall’Assessore alla viabilità del Comune di Marsciano Massimo Amadio. “Il funzionamento di questo sistema innovativo per la sicurezza dei passaggi pedonali – afferma l’Assessore ringraziando le aziende interessate e gli uffici della struttura comunale che seguono il progetto – entrerà a regime nell’arco di un mese e rappresenta un ulteriore e importante tassello delle politiche rivolte alla sicurezza stradale che questa Amministrazione sta perseguendo sin dal suo insediamento.

Una innovazione che permette a Marsciano di porsi all’avanguardia su questo particolare segmento della sicurezza.
In una fase dove sono sempre meno le risorse disponibili sono stati fatti interventi legati alla segnaletica orizzontale e verticale su alcuni dei punti più critici degli oltre 400 Km che costituiscono la  rete stradale del comune di Marsciano ed  altri interventi hanno riguardato l’abbattimento delle barriere architettoniche.
A questo si aggiunge una campagna di sensibilizzazione che, con il progetto Piedibus, parte fin dalla piccola età stimolando nei bambini l’apprendimento di quelle che sono le regole per un utilizzo corretto della strada da parte del pedone”.  
 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter