Non la normale presentazione di un libro ma un incontro-dibattito tra una "ragazza" di 87 anni ed i ragazzi di oggi. E’ l’evento in programma venerdì 23 novembre, alle ore 10:30, presso il teatro dell’Istituto Agrario di Todi, dove si ritroveranno oltre 200 studenti di tutti gli indirizzi di studio delle scuole superiori tuderti per incontrare la scrittrice Marisa Ombra.
Piemontese, ex partigiana, vicepresidente Anpi, Grande Ufficiale della Repubblica, Marisa Ombra ha dedicato parte della sua vita alle lotte per l’emancipazione femminile. Di recente ha pubblicato "Libere Sempre", una lunga lettera ad una ragazza di 14 anni incontrata in un parco. Una lettera sulla libertà, la bellezza e la dignità delle donne. L’autrice racconta la guerra partigiana, la propria anoressia, i rapporti tra ragazzi e ragazze in montagna e il senso di pericolo e futuro da cui tutti si sentivano uniti. Il ricordo della lotta di liberazione delle donne si contrappone, cosí, al disagio di vedere che, oggi, per molte ragazze, libertà significa libertà di mettere all’incasso la propria bellezza.
L’incontro, moderato dal giornalista Roberto Vicaretti, è promosso dalla sezione Anpi di Todi, con il patrocinio del Comune di Todi, l’organizzazione dell’Istituto "Ciuffelli-Einaudi" e la collaborazione del Liceo Classico "Jacopone" e delle associazioni ex allievi dell’Itas e del Liceo di Todi.
Marisa Ombra nel 1987 ha pubblicato, con Tilde Capomazza, “8 marzo, Storie, miti, riti della Giornata Internazionale della Donna”. E’ invece del 2009 il testo autobiografico “La bella politica”.