Si stima che almeno l’11% delle coppie in età procreativa abbiano problemi di fertilità e nella metà dei casi il fattore maschile è chiamato ad una responsabilità o corresponsabilità: ciò impone di attivarsi sul versante maschile almeno quanto ci si è impegnati finora su quello femminile.
Per questo la scelta della USL 2 di inserire l’Andrologia nell’ambito del Servizio Consultoriale, sia adulto che giovanile, non solo risponde a precise indicazioni regionali da tempo espresse nei Piani Sanitari ma si inserisce in un’offerta sanitaria opportuna e lungimirante anche, e soprattutto, in riferimento alla prevenzione, diagnosi precoce e clinica della infertilità maschile.
La materia infatti richiede un’attenzione particolare perché l’individuazione del maschio infertile è tutt’altro che facile non presentando, di solito, segni e sintomi di evidenza particolare. Un focus diagnostico indirizzato al maschio è sempre opportuno nei casi in cui si sospetta un’infertilità di coppia perché sappiamo che alcune patologie sono particolarmente implicate nella riduzione della potenzialità seminale come ad esempio eventi infettivi locali anche pregressi, cause immunologiche misconosciute, alterazioni genitali anatomiche o funzionali, disfunzioni ormonali, condizioni genetiche, stili di vita errati, tossicità da agenti fisici, chimici ed ambientali.
Per richiamare l’attenzione su questo problema che assume un risvolto sociale ed economico, soprattutto quando una tardiva diagnosi rende inevitabile una PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), il Servizio Consultoriale del Distretto del Perugino dell’Azienda USL 2 organizza, gratuitamente, consulenze per la coppia e visite ed ecografie per l’uomo, finalizzate alla prevenzione ed alla diagnosi dell’infertilità maschile.
L’iniziativa è indirizzata a soggetti di età compresa fra 25 e 40 anni in quanto la prevenzione andrologica sotto i 25 anni è già assicurata dal Consultorio Giovani che ha uno specifico ambulatorio chiamato SPAZIO MASCHIO, aperto ogni martedì pomeriggio in via XIV Settembre.
La coppia interessata potrà recarsi ad un punto CUP per la prenotazione diretta, senza necessità di richiesta del medico.