Da qualche anno "Save the Children" sta realizzando un’importante raccolta cartografica digitale e cartacea: L’Atlante dell’Infanzia (a rischio). La pubblicazione raccoglie, elabora e analizza un’ampia serie di dati e di indicatori specifici sull’infanzia e sull’adolescenza, con particolare attenzione alle aree del rischio, fornendo una fotografia d’insieme delle condizioni di vita e di salute dei minori italiani. Dalla sua prima uscita l’Atlante è diventato un valido strumento di studio e allo stesso tempo un’agenda di lavoro per tutti quelli che hanno a cuore il futuro dei bambini.
Da circa due anni questa pubblicazione è frutto anche del lavoro silenzioso di una giovane realtà imprenditoriale umbra, la TeamDev con sede a Collazzone, fondata da Andrea Cruciani e Paolo Possanzini nel 2008 e che nel corso degli anni ha visto l’ampliamento della sua compagine societaria con altri due soci: Antonio Natale e Marco Porcari.
In realtà già nel 2011 TeamDev, grazie al progetto “YouCat App”, un social network per i giovani che partecipavano alla GMG 2011 (Madrid), aveva avuto ampio riscontro sulla stampa a livello nazionale e internazionale. TeamDev si rese partecipe di un evento storico: il primo Papa ad usare uno smartphone. Infatti durante l’udienza di mercoledì 13 aprile del 2011, proprio Benedetto XVI realizzò questo primato utilizzando uno smartphone per interagire con la APP sviluppata da Teamwww.
Appena venerdì scorso, invece, uno dei fronti di innovazione e sviluppo della TeamDev, portati avanti in collaborazione con un’altra giovane azienda umbra – la Siralab Robotics – è stato protagonista su Rai Uno all’interno della trasmissione "Uno Mattina", durante la quale si è parlato delle diverse applicazioni in ambito civile dei droni (piccoli aerei senza pilota bordo).
Nel curriculum di TeamDev – 4 soci 6 dipendenti e 2 collaboratori esterni – sono inoltre presenti attività di consulenza e formazione di alto livello che hanno supportato moltissime realtà nazionali ed estere, per esempio l’Istituto Statistico Nazionale Albanese per la realizzazione dei censimenti della popolazione e abitazioni e dell’agricoltura.
Una squadra eclettica capace di offrire vari servizi che nel corso degli anni si sono sempre più ampliati e ne costituiscono l’ecosistema: dai semplici siti web (HTML5 e JavaScript) a portali corporate, dalla progettazione di database enterprise ai sistemi informativi geografici (GIS), dallo sviluppo di applicazioni mobile (IPhone, Android, Windows Phone 7 e 8) a quello desktop (.NET, WPF, Silverlight).
"Sensibilità e attenzione all’innovazione – spiega la "squadra di sviluppatori" – sono le chiavi che hanno permesso di garantire la competitività dei vari servizi. La passione per questo lavoro ci ha resi operosi e flessibili, capaci di adeguarci e ridisegnarci continuamente in base alle necessità e alle richieste del mercato. Una delle leve sulle quali continua a puntare è la qualità delle relazioni: il lavoro di squadra è centrale in un sistema aperto che mette al centro valori reali e la collaborazione tra clienti, fornitori, partner e concorrenti e non soltanto astrazioni, seppur fondamentali, come il profitto".
Per confermare il suo desiderio di essere una presenza attiva sul territorio regionale, TeamDev è promotrice del progetto "GEOCARE" insieme all’Istituto “Ciuffelli-Einaudi” di Todi. Si tratta di un laboratorio didattico e sperimentale sulle tecnologie geomatiche che, oltre ad essere dotato di software GIS e di strumentazioni tra le più innovative oggi sul mercato sia per il rilievo GPS sia per il telerilevamento, dispone anche di un’ampia area esercitativa multifunzionale quale è l’azienda agraria-fattoria didattica della scuola, dove si andranno ad effettuare esperienze di precision farming, anche con il ricorso ai droni oggetto del servizio televisivo di Rai Uno.