Condividi su facebook
Condividi su twitter
La classe III B ha realizzato due siti web particolari che prendono parte ad un concorso promosso dal Parlamento Europeo e che li potrebbe far volare a Bruxelles per visitare le strutture dell'Unione
porte-aperte-verso-leuropa

L’Istituto d’istruzione superiore "Ciuffelli-Einaudi" di Todi partecipa con la classe III B AFM al concorso “Porte aperte verso L’Europa”, iniziativa che si inquadra nell’ambito delle linee di indirizzo stabilite dal Parlamento europeo e dal Consiglio d’Europa indicate nel programma d’azione “Europa per i cittadini”, finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva ed ai principi dichiarati nella carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. La Commissione europea, inoltre, ha proposto il 2013  quale “Anno europeo dei cittadini”, a vent’anni (Trattato di Maastricht– novembre 1993) dall’istituzione della cittadinanza dell’Unione.

I ragazzi della classe III B AFM, divisi in due gruppi di 11 elementi, hanno realizzato due blog: il primo www.umbriachesalva.weebly.com sul tema “Dall’intolleranza all’accoglienza"; il secondo www.umbriaineuropa.weebly.com  con argomento “Umbria da scoprire”.
Entrambi posso essere votati anche sulla pagina Facebook "Porte aperte verso l’Europa" che raccoglie le proposte delle scuole umbre partecipanti. I blog non si esauriranno con i laboratori e gli approfondimenti nelle scuole, ma dovranno anche contenere notizie, informazioni e sensazioni della visita alle istituzioni europee.

L’obiettivo di fondo del progetto, infatti, è di formare studenti e docenti con attività anche di approfondimento pratico sulle tematiche dell’integrazione europea. A conclusione delle attività previste, ciascun gruppo di allievi delle classi che  hanno aderito, ha prodotto un lavoro utilizzando vari formati e modalità espressive, che verrà esaminato e valutato nei prossimi giorni da apposita giuria.
I lavori selezionati riceveranno una borsa di studio (massimo 10 studenti per ogni classe) in 10 Istituti scolastici (100 borse di studio), utilizzabile per la visita a Bruxelles alle Istituzioni europee, in occasione della giornata “Porte aperte” organizzata tradizionalmente nel corso del mese di maggio, in ricorrenza della Dichiarazione di Schuman.

Dall’intolleranza all’accoglienza: http://umbriachesalva.weebly.com/
Il progetto prevede un percorso che, partendo dal processo alla strega Matteuccia di Francesco svoltosi a Todi nel 1428, arriva ad oggi. Gli studenti hanno voluto dimostrare come la nostra terra non sia stata solo teatro di persecuzioni e intolleranza nei secoli ma, che in epoche recenti ed anche oggi, è luogo di accoglienza e ospitalità per perseguitati politici, religiosi o razziali o per uomini e donne emigrati per motivi di lavoro.
Lavoro realizzato da: Federica Santini, Cristina De Domenico, Greta Chinea, Olga Rusu, Adriana Lopreiato, Arianna Grespi, Albana Osmani, Milena Crocchianti, Gabriele Pisco, Simone Tavoloni, Federico Cecconi. Coordinatore: prof. Walter Bianchini.

Umbria da scoprire: http://umbriaineuropa.weebly.com/
Dai beni artistici e paesaggistici un messaggio di accoglienza, di pace e di cultura.
L’Umbria è una piccola regione, ma un cuore pulsante e ricco di testimonianze storiche e artistiche, un paesaggio unico frutto dell’azione secolare del lavoro dell’uomo.
I beni artistici sono un biglietto da visita per la nostra regione e sono diffusi anche in centri minori che ci proponiamo di segnalare come esempi di una cultura e civiltà che permea tutto il nostro territorio: Todi, il Tempio della Consolazione e la Piazza del Popolo, Spello e la grande pittura rinascimentale di Pinturicchio, Massa Martana con le antiche abbazie romaniche lungo la vecchia Via Flaminia, Norcia e l’altopiano di Castelluccio, Montecastello di Vibio con il Teatro “più piccolo del mondo”.
Lavoro realizzato da:  Buconi Ilaria, Picchiantano Chiara, Brozzetti Veronica,Taddei Chiara, Bantis Cristian, Santini Tommaso, Vitagliano Martina, Gregori Francesco, Baiocco Silvia, Risteska Angela. Coordinatore: prof. Walter Bianchini.

I ragazzi si sono dimostrati entusiasti dell’iniziativa.
Cristina De Domenico e Federico Cecconi evidenziano che "per noi ragazzi lavorare insieme ed essere riusciti a creare un blog è stata un’esperienza bella ed inedita, non solo perché abbiamo trattato argomenti nuovi, ma perché li abbiamo condivisi ed abbiamo scambiato idee ed opinioni. Il fatto di essere due gruppi in competizione su tematiche diverse ci ha spinto ad esprimerci al meglio".
Ilaria Buconi e Chiara Picchiantano sottolineano invece come il tema da loro affrontato – “Umbria da scoprire” – li abbia portati a contatto con aspetti e luoghi della regione prima sconosciuti". Partendo da Assisi, la città del Poverello, universalmente considerata un simbolo di pace, di confronto e di accoglienza, i ragazzi ci sono recati nel territorio evidenziando anche i luoghi  meno conosciuti regione. Il blog ha avuto questa impostazione anche in vista della candidatura di Perugia e Assisi a capitali europee della cultura per il 2019".

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter