Condividi su facebook
Condividi su twitter
Riconoscimento nazionale all'Istituto scolastico tuderte "Ciuffelli-Einaudi" per la diffusione, in collaborazione con la TeamDev di Collazzone, della conoscenza del territorio attraverso le moderne geotecnologie
foto-ritiro-premio-geocare-roma

Importante riconoscimento nazionale per l’Istituto Agrario di Todi al quale è stato assegnato, nell’ambito della 14esima Conferenza Italiana Esri, il Premio Storymap 2013 per l’esperienza di didattica e tecnica agraria applicata alla fattoria-azienda agraria annessa al "Ciuffelli-Einaudi".
Il Premio è stato consegnato nei giorni scorsi a Roma, all’Auditorium del Massimo, nel corso di un evento che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 persone da tutta Italia, con oltre 100 lavori presentati, 20 workshop tecnologici, 12 sessioni utenti e 6 sessioni tematiche, iniziative volte alla diffusione e valorizzazione della conoscenza del territorio attraverso le geotecnologie del futuro.

L’Istituto Agrario è stato selezionato per la realizzazione della GIS App Geocare, una mappa web della Cittadella Agraria che racconta e comunica storia, risorse, esperienze dell’azienda didattica della scuola di agricoltura più antica d’Italia.
Il progetto è stato illustrato nella sezione Live Poster
da Antonio Natale della TeamDev, partner tecnologico della scuola, mentre il Preside Marcello Rinaldi è intervenuto per contestualizzare "Geocare" nella più articolata strategia di innovazione ICT dell’istituto.

Un altro "oscar" per la scuola tuderte
è arrivato in questi stessi giorni addirittura dagli Stati Uniti, dove il portale mondiale della Esri ha inserito con grande evidenza nella home page del proprio portale, visitata ogni giorno da migliaia di utenti, l’immagine di "Geocare" e della "citadel agriculture" di Todi segnalando quale eccellenza nella redazione di mappe web.
Il Premio Storymap 2013 è stato consegnato nella capitale direttamente dal Presidente di Esri Italia Bruno Ratti.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter