Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il progetto del comune di Todi, per l’edificio A della scuola media Aosta, da 1.361.250 euro già approvato nel 2011, ha trovato le risorse regionali per dare il via agli interventi
perugia-palazzo_donini_3

La Regione dell’Umbria ha trovato i soldi per sei progetti per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici o rilevanti per un impegno totale di circa 4 milioni ed ottocentomila euro.
Tra questi sei, quattro sono riferiti a progetti ammessi a finanziamento già nella precedente graduatoria e che non è stato possibile finanziare e soltanto due tra le nuove 22 domande ammesse a contributo nell’anno corrente.

E tra i quattro anche quello del comune di Todi (per l’edificio A della scuola media Aosta, 1.361.250 euro).
L’esiguità dei finanziamenti disponibili ha indotto la Giunta regionale a limitare l’elenco dei progetti ammissibili ai soli interventi strutturali su edifici pubblici strategici e rilevanti (oltre a destinare una quota prevista per legge ad interventi strutturali su edifici privati per circa un milione e duecento mila euro).
Sono state così escluse le infrastrutture e, contemporaneamente limitato le tipologie di intervento strutturale al solo “miglioramento sismico”.
Esclusi anche gli edifici scolastici ad eccezione di quelli che nei piani di emergenza civile ospitano funzioni strategiche.

Gli altri tre vecchi progetti finanziati sono: del Comune di Umbertide (per l’edificio del Cantiere Municipale, 187.610 euro), del comune di Orvieto (per la Scuola media "Ippolito Scalza" di Ciconia, 755.866 euro), e del comune di Castiglion del Lago (per la scuola elementare di Vaiano, 351326 euro.
Tra le nuove domande pervenute invece sono stati ammessi a finanziamento i progetti presentati dal Comune di Pietralunga (scuola primaria e secondaria, 1.329.300 euro) e l’Ausl Umbria 1 di Perugia (ospedale di Castiglion del Lago, 800.000 euro.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter