Condividi su facebook
Condividi su twitter
Un utilissimo vademecum elaborato dalla Compagnia Carabinieri di Todi e diffuso con la collaborazione del Comune di Marsciano, dovrebbe essere oggetto di attenta lettura
ladro

I furti nelle abitazioni nella media valle del Tevere sono molti frequenti e rischiano di diventarlo molto di più nel periodo estivo, per una serie di motivi che vanno dalle imposte lasciate aperte per far entrare aria e fresco all’allontanamento dei residenti per periodi di ferie e magari solo per alcune ore.

La crisi economica spinge, inoltre, molti ad intraprendere questa “professione” che ai colpiti fa molti più danni di quel che può sembrare.
Al di là della perdita di valori o oggetti, del danneggiamento di mobili ed infissi che solitamente si accompagnano alle incursioni, la consapevolezza che qualcuno sia potuto penetrare nella propria casa lascia uno strascico psicologico e nei comportamenti indelebile e per nulla piacevole.

Ci sono poi altri che si sono specializzati nelle truffe e che, vigliaccamente, prendono di mira i più deboli e anziane che soffrono le conseguenze psicologiche molto più pesantemente

In questi casi, tuttavia, la prevenzione può fare molto ed non è solo quella affidata alle forze dell’ordine, bensì anche quella che possono mettere in atto gli abitanti.
A questi ultimi si è rivolta, insieme al Comune di Marsciano, la Compagnia Carabinieri di Todi che ha diffuso un vademecum, in cui sono raccolti i suggerimenti che i militari dell’arma, traendoli dalla esperienza sul campo, forniscono più frequentemente sul tema della sicurezza.

Il vademecum è allegato e si consiglia una attenta lettura, perché, sono molte le cose che, anche se apparentemente insignificanti, favoriscono le incursioni dei “topi d’appartamento” e dei truffatori.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter