Condividi su facebook
Condividi su twitter
Due nuove lievi scosse nella mattinata di lunedì, dopo quelle dei giorni scorsi, hanno preceduto una più forte scossa con epicentro vicinissimo al vecchio centro urbano di Massa Martana
terremoto-umbria-faglie-ridotte

Scosse di terremoto, seppur lievi, si registrano in varie parti dell’Umbria ma negli ultimi giorni sembra proprio che i movimenti sismici non vogliano abbandonare le pendici ed i piedi dei Monti Martani.
Nella giornata di lunedì 3 giugno, due nuove scosse sono state registrate dagli strumenti
La prima, di magnitudo 1.7 ha interessato a mezzanotte e trequarti, con un ipocentro a 7,1 km di profondità, la zona compresa tra Massa Martana, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi.
Poi alle 6 e 13 ad essere coinvolta la zona tra Massa Martana, Giano dell’Umbria e Todi con una scossa di magnitudo 1.3 alla profondità di 8,6 km.

Ma le scosse di lunedì’ erano solo un assaggio di un più forte evento che si è verificato nella mattinata di martedì alle 4.20 con epicentro a 16 km a nord est di Avigliano Umbro.
La magnitudo è stata di 2.4 e l’ipocentro è stato individuato dagli strumenti a 8 km di profondità.
In base alle coordinate geografiche
42.777°N, 12.533°E l’epicentro si colloca vicino al centro urbano di Massa Martana, non lontano dalla Chiesa della Pace

A rispondere ai Martani la zona di Gubbio e Pietralunga che vibra da mesi ma che ha voluto alzare il tono nella mattinata del 4 giugno. Qui scossa di magnitudo 2.3 alle 7.39 ad una profondità di 8,3km, mentre alle 8.22 una scossa di magnitudo 1.2 è stata registrata tra Trevi, Foligno e Campello sul Clitunno

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter