Condividi su facebook
Condividi su twitter
Domenica 26 gennaio e Lunedì 27 gennaio a Todi due iniziative di Comune ed Anpi; altre iniziative in regione a cura dell'Isuc
giorno-della-memoria_gen2014

 Todi celebra il “Giorno della Memoria” – istituito in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000 – con due giornate di iniziative ed incontri pubblici dedicati ai temi della cultura ed alle discriminazioni razziali nello sport.

Domenica 26 gennaio 2014, la sezione ANPI Todi e il Comune di Todi dedicano la giornata all’”Olocausto della cultura”, commemorando le centinaia di artisti perseguitati e morti nei campi di sterminio e ricordando chi lottò per salvare il patrimonio storico artistico italiano dalla furia predatrice del nazismo e del fascismo. Il programma della celebrazione, che si svolgerà dalle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio Comunale, prevede un intervento dell’ANPI Todi a cura di Romina Perni, che parlerà del rapporto tra cultura e nazismo.
Interverrà Stefano Petrocchi funzionario della Soprintendenza
per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici e del Polo Museale della Città di Roma, che parlerà di “Rodolfo Siviero: partigiano della cultura”.
La giornata proseguirà con la scrittrice e storica dell’arte Francesca Bottari, che presenterà il suo libro “Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell’arte”, la prima biografia sull’uomo a cui si deve la salvezza di alcuni tra i più importanti capolavori dell’arte italiana, uno storico dell’arte, scrittore e partigiano che combattè durante e dopo la guerra per recuperare i tesori della nazione.

Lunedì 27 gennaio, alle ore 9.30 al Teatrino del Nido dell’Aquila, l’Amministrazione comunale ha organizzato una giornata in cui verrà affrontato un aspetto particolare di quel terribile periodo: le discriminazioni razziali legate allo sport.
Protagonista dell’incontro sarà il professor Mauro Valeri, sociologo, direttore dell’Osservatorio nazionale sulla xenofobia, responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio, ed autore di numerosi libri sull’argomento. Il professor Valeri, curatore della rubrica settimanale “All’ultimo stadio” sul sito www.italiarazzismo.it e tra gli autori del blog sportallarovescia.wordpress.com sul legame tra sport e razzismo, terrà una conferenza sul tema “Un pugile nero contro il fascismo: Leone Jacovacci, l’invincibile mulatto italico” per i ragazzi degli Istituti scolastici tuderti.

 “La cultura e lo sport – afferma Catia Massetti, Assessore alle Politiche Sociali – sono antidoti naturali al razzismo: la cultura emancipa dalle discriminazioni e rende liberi nella conoscenza, lo sport rende uguali tutti gli esseri umani nella competizione.
La partecipazione delle ragazze e dei ragazzi delle scuole di Todi agli incontri organizzati per il Giorno della Memoria è un’occasione per conoscere e ricordare i danni provocati nella cultura e nello sport dal razzismo, che ha caratterizzato l’ideologia nazista e il regime fascista in Italia e quelli che ancora oggi può provocare, se non si usa la memoria per valutare e prevenire episodi e situazioni di discriminazione e razzismo del nostro presente”.
Si tratta – spiega l’Assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Todi Andrea Caprini – di due giornate intense con iniziative rivolte soprattutto ai giovani per non dimenticare gli orrori del passato e per riflettere anche sulle discriminazioni del presente”.

L’Isuc, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea in collaborazione con l’I.I.S. Classico e Artistico di Terni e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni, in occasione del Giorno della Memoria 2014 organizza, per lunedì 27 gennaio a Terni, l’incontro “Auschwitz: ricordare, conoscere, testimoniare”.

All’incontro, che avrà luogo presso la Sala Blu di Palazzo Gazzoli in via del Teatro romano, parteciperanno: il presidente dell’Assemblea legislativa Eros Brega, gli assessori alla Cultura di Provincia e Comune di Terni Stefania Cherubini e Simone Guerra, il Sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, la presidente del Consiglio Circoscrizione Nord Comune di Terni Francesca Malafoglia e del presidente dell’Isuc Mario Tosti.

La proposta didattica  è strutturata in tre fasi: il bisogno di far conoscere gli eventi, la necessità di un passaggio generazionale della memoria e agevolare momenti di incontro tra i giovani che si assumano a loro volta l’impegno di essere testimoni di nuova generazione.

I lavori saranno coordinati da Maria Rita Chiassai (preside del Liceo Ginnasio ‘Tacito’ di Terni) e prevedono gli interventi della giovane scrittrice Erika Silvestri e Dino Renato Nardelli della Sezione didattica dell’Isuc. Il dibattito sarà preceduto dalla testimonianza videoregistrata di Piero Terracina, sopravvissuto di Auschwitz.

 “Lo scorso 20 gennaio, presso la sede dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea), a Perugia, sono iniziati i laboratori sui documenti con studenti della scuola Primaria e Secondaria della Provincia.

Si tratta di due laboratori dal titolo “Dentro i Diritti Umani e fuori” e “Il progetto d’Italia razzista”, durante i quali i ragazzi ricostruiscono, attraverso documenti riprodotti, rispettivamente il repentino esproprio di diritti subito dagli Ebrei durante la persecuzione e la strategia messa in atto dal regime fascista durante la guerra d’Etiopia (1935-1936) per imporre agli italiani una sensibilità positiva al razzismo, autentico preludio alle Leggi razziali che saranno promulgate due anni dopo.
I laboratori sono coordinati da Dino Renato Nardelli della Sezione didattica Isuc e condotti dai collaboratori Tommaso Rossi, Jacopo Giovagnoni, Lorenzo Jager, Giulia Falistocco, Erika Gerolimini, Valentina Marini e Marco Biscardi. Proseguiranno fino al 5 febbraio e vedranno una presenza complessiva di 250 studenti appartenenti a 10 diverse scuole.

Gli studenti delle classi Terze dell’Istituto Comprensivo Bettona-Cannara animeranno l’iniziativa pubblica organizzata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Bettona per venerdì 31 gennaio, ore 10, al Teatro Excelsior di Passaggio.
I ragazzi proporranno una sintesi delle riflessioni articolate durante i laboratori svolti presso l’Isuc. Alla mini-conferenza seguirà la proiezione del film: “Concorrenza sleale” di Ettore Scola, autentica sintesi visiva dei divieti imposti agli Ebrei italiani a seguito delle Leggi razziali del 1938. Coordineranno i lavori Dino Renato Nardelli e Tommaso Rossi dell’Isuc, presiederà l’Assessore alla Cultura del comune di Bettona, Paola Pasinato.

Sabato 25 gennaio alle ore 16,30 presso il Museo del Tabacco a San Giustino, conferenza dal titolo “Dalla prigionia alla Resistenza. Slavi in Appennino (1942-1944)” organizzata dalla Sezione ANPI San Giustino–Citerna, in collaborazione con l’Isuc, il Comune di San Giustino, l’ANED Umbria, il Museo del Tabacco, l’Associazione “Pro Ruscio”.
I relatori Dino Renato Nardelli e Tommaso Rossi dell’Isuc si soffermeranno sull’analisi del sistema repressivo fascista in Umbria e dei successivi sviluppi verso l’esperienza resistenziale delle migliaia di internati civili, in prevalenza montenegrini e sloveni, che erano stati rinchiusi nei campi di concentramento e di lavoro in Umbria. 
L’appuntamento di San Giustino è stato preceduto nei giorni scorsi da tre incontri laboratoriali con circa 150 studenti della Scuola media “Leonardo Da Vinci” di Selci Lama, con la presidente dell’ANPI locale Mari Franceschini e con storici dell’Isuc.

La celebrazione del Giorno della Memoria assumerà una dimensione regionale lunedì 27 gennaio a Terni, a Palazzo Gazzoli, sala blu, ore 9.30. L’iniziativa è organizzata dall’Isuc e dall’IIS Classica e Artistica della Città, sotto il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni. Il titolo “Auschwitz, ricordare conoscere testimoniare” contiene le parole chiave dell’iniziativa, rivolta a tutti gli Istituti secondari.

La Scuola media “F. Mari” di Nocera Umbra e l’Amministrazione comunale nocerina hanno negli anni passati affrontato la questione della continuità della memoria attraverso testimoni di nuova generazione all’interno del progetto “Giovani Memoria Luoghi” della Provincia di Perugia, curato dalla Sezione didattica dell’Isuc. La manifestazione: “Auschwitz, ricordare conoscere testimoniare”, nella formula ternana, verrà replicata martedì 28 gennaio alle ore 9.30 all’Auditorium comunale “Cottoni”. Protagonisti ex studenti della Scuola media che nel 2013 hanno partecipato ad un viaggio ad Auschwitz, condividendo l’esperienza con ragazzi più grandi del Liceo “Federico Frezzi” di Foligno.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter