Condividi su facebook
Condividi su twitter
Saranno 18 le imprese umbre produttrici di olio, lenticchie, zafferano, tartufi, salumi, prosciutti, salse, pasta fresca, conserve e liquori tipici.
cibus

18 aziende umbre saranno presenti a Cibus 2014, il Salone Internazionale dell’Alimentazione diventato di riferimento per la grande distribuzione organizzata del settore alimentare. che riunisce a Parma, ogni due anni il meglio del “Made in Italy” agroalimentare.

Quest’anno dal 5 all’8 maggio sono attesi nella città emiliana oltre 60mila visitatori provenienti da tutto il mondo, mille buyers e altrettanti giornalisti specializzati 
La novità di questa 17° edizione è l’evoluzione in una fiera multicanale, aperta non solo alla distribuzione, ma anche alla produzione alimentare.

L’export del “food made in Italy” diventa l’obiettivo da centrare, senza dimenticare il rinnovamento del mercato interno. I dati di Federalimentare riferiscono che l’export italiano è cresciuto nel 2013 sia nei paesi storici di sbocco come Europa e Stati Uniti, che nei nuovi mercati, registrando un totale positivo di oltre il 7%.
Affinchè l’export non diventi essere esclusiva delle grandi aziende alimentari: Cibus 2014 punta a coinvolgere anche le medie e piccole imprese.

In questo contesto si inquadra la nuova area “Italian Region B2B”, dove le PMI delle regioni, che producono i sapori tipici italiani, potranno valorizzare le loro produzioni agli occhi degli importatori esteri alla ricerca di specialità di “fine food”.
Per l’Umbria, una pista di lancio per raccontare storia, carattere e filiera di un settore che descrive a 360 gradi la ricchezza naturale, culturale e artigianale del territorio, in cui le medie e piccole imprese rappresentano il nucleo pulsante del tessuto imprenditoriale.
E un’ottima occasione in vista del prossimo grande appuntamento dell’Expo, dove l’industria agroalimentare italiana si racconterà in due padiglioni di 2.600 mq.
A Parma i prodotti regionali  saranno in mostra nell’elegante stand di Unioncamere Umbria, un grande  spazio espositivo allestito nel cuore della rassegna fieristica.
Presenti le migliori specialità dell’Umbria: olio, lenticchie, zafferano, tartufi, salumi, prosciutti, salse, pasta fresca, conserve e liquori tipici.

Il “cuore verde d’Italia” porta a Cibus aziende da Pietralunga, Castiglione del Lago, Torgiano, Valfabbrica, Assisi, Spello e Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Norcia, Spoleto, San Gemini e Terni.

La promozione dei prodotti si abbina a quella del territorio: nello stand, a disposizione delle migliaia di visitatori provenienti da oltre 70 paesi del mondo, Unioncamere Umbria distribuirà materiale per raccontare l’Umbria, le sue bellezze storiche, artistiche e naturali e l’alta qualità delle produzioni agroalimentari.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter