Condividi su facebook
Condividi su twitter
Premiati: uno statunitense nella sezione stampa ed un turco in quella web, mentre gli italiani hanno primeggiato nelle sezioni Tv e Social del concorso nell'ambito del Festival Internazionale del Giornalismo che si conclude domenica con un'intensa giornata
logoraccontamiumbria2

81 candidature – 29 nella sezione Stampa, 28 nella sezione Web, 24 nella sezione video – provenienti da operatori della comunicazione di: Italia, Gran Bretagna, Germania, Paesi Bassi, Bulgaria, Spagna, Francia, Turchia, Stati Uniti, Brasile. che hanno lavorato in testate nazionali ed estere prestigiose: dal Corriere della sera al Washington Post.

Questi i numeri di “Raccontami l’Umbria 2014” il concorso nell’ambito del Festival Internazionale del Giornalismo che si conclude domani a Perugia.
Una giuria, presieduta dal giornalista e scrittore Bruno Gambacorta, ha assegnato i premi per le Sezioni Stampa, Web, Tv mentre per la sezione social la scelta è avvenuta tramite internet.

Questi i premiati
faiolaSezione stampa: “The High Life” sul “The Washington Post”, di Anthony Faiola (USA), che in finale ha superato “Umbria al Profumo di Olio e Lenticchie” di Luca Bergamin (Italia) per “La Stampa” di Torino e “I luoghi di Francesco”  di Marilisa Zito (Italia) pubblicato su “In Viaggio”.

 baydarSezione Web “Da 40 anni, Umbria Jazz attrae, ispira, affascina” pubblicato su “Huffingtonpost.com”di  Yavuz Baydar (Turchia).
In finale c’erano Elena Barassi, lavocedinewyork.com con “Orvieto la città magica dalle mille sfumature” e Rita Bertazzoni autrice de “Umbria francescana: piaceri semplici al fresco degli ulivi” uscito su “corrieredellasera.it”.

vaccarezzaSezione Tv: Silvia Vaccarezza di Rai 2 con il format “Narni, l’antica e misteriosa Narnia” trasmesso da “Si Viaggiare”. Superati in finale Giacomina Valenti autrice di “Week End ad Assisi”, format andato in onda su Marco Polo Tv e Bruna Fattenotte della redazione di Sì Viaggiare per il servizio “Il Trasimeno e le sue isole gioiello”.

umbriatakeawaySocial  il video “Umbria Street Food”, di Carmen De Simone e il Blog Umbria Take Away è stato il più votato su internet.

spinelliUna menzione speciale per Antonella Spinelli giornalista praticante per il lavoro “Capolavori di vetro” trasmesso dal canale televisivo “quattro colonne news” della Scuola di Giornalismo di Perugia.

L’International Journalism Festival si conclude domani 4 maggio con: la Twitterview al direttore del Tg La7 Enrico Mentana condotta dalla co-fondatrice Festival Arianna Ciccone (17.30 Sala dei Notari); la serata teatrale al Morlacchi, alle 21, con Lirio Abbatel’Espresso e l’autore e regista Pif in “Racconti di mafia”; La Crimea raccontata dai mass media con Lucio Caracciolo direttore Limes, Renato Coen Sky TG 24 e Paolo Mieli presidente RCS Libri, evento a cura di Sky TG 24 HD e Limes (11.00 Teatro della Sapienza); un interessante percorso, a cura di Europa, attraverso la storia recente: Politici che odiano i giornalisti: da Craxi a Renzi, con Stefano CappelliniIl Messaggero, Claudio CerasaIl Foglio, Goffredo De Marchis la Repubblica, Maria Teresa MeliCorriere della Sera, Stefano Menichini direttore Europa, Alessandra SardoniOmnibus LA7 (16.30 Sala Raffaello, Hotel Brufani).

Ampio spazio al giornalismo musicale tra workshop e panel: Come si diventa giornalisti musicali? (10.00 Sala Perugino, Hotel Brufani); I nuovi percorsi del giornalismo musicale italiano (16.00 Sala dei Notari).

Grande attesa per l’incontro “inedito”: Punk’s not dead: con Gipi e Appino tra disegno, musica e anarchia. Modera Luca Valtorta, La Repubblica.

 Si sottoporrà a processo la nota trasmissione radiofonica LaZanzara, condotta da Giuseppe Cruciani. Con Francesca Barra Matrix Canale 5, Carlo Boninila Repubblica, Giuseppe CrucianiLa Zanzara Radio 24, Alessandro Giliolil’Espresso, David ParenzoLa Zanzara Radio 24, Luca TeleseMatrix Canale 5 (18.30 Sala dei Notari).  Modera Caterina Soffici. Tra scoop e beffa il metodo Cruciani-Parenzo è giornalismo? La decisione finale al pubblico in sala che sarà coinvolto nella “sentenza finale”.

Quali sono i nuovi modelli italiani di giornalismo investigativo? Ne parleranno nel corso di un incontro a cura di IRPI – Investigative Reporting Project Italy (11.30 Sala Perugino, Hotel Brufani); in collaborazione con UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati, si parlerà di aiuti umanitari tra guerra, innovazione e media (11.00 Sala dei Notari); in collaborazione con ONA Online News Association, un incontro sul giornalismo dei dati in ambienti politici ostili con Alessandro Cappai web editor Dmedia Group, Angelica Peralta RamosLa Nacion, Giannina Segnini giornalista e formatrice (11.00 Centro Servizi G. Alessi); Concita De Gregoriola Repubblica presenterà il nuovo libro di “Un giorno sull’isola” (12.00 Teatro della Sapienza).

Alle 15.00 al Centro Servizi G. Alessi un panel discussion per raccontare l’Islam con strumenti e i linguaggi adeguati; avremo ospite Tony Wheeler, co-fondatore Lonely Planet, che presenterà il suo libro “Fuori rotta – otto viaggi oltre la linea d’ombra” (10.00 Centro Servizi G. Alessi).

I diavoli. La finanza raccontata dalla sua scatola nera, con Guido Maria Brera socio fondatore Gruppo Kairos e David LaneThe Economist (12.00 Sala Raffaello, Hotel Brufani); #OpenPolitica: aprire le istituzioni al pubblico coi social media: un panel discussion sul tema con Massimo Mantellini giornalista e blogger, Anna Masera capo ufficio stampa Camera dei Deputati, Filippo Sensi capo ufficio stampa Partito Democratico, Antonio Sofi giornalista e autore TV (15.00 Sala Raffaello, Hotel Brufani).

Concita De Gregorio presenterà il suo ultimo libro scritto a quattro mani con il figlio Lorenzo (ore 12.00 Teatro della Sapienza).

 Tornano al festival Toni CapuozzoTerra! Rete 4, lo scrittore Mauro Corona per parlare di giornalismo e letteratura. (15.00 Sala dei Notari).

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter