Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le sfide della nuova programmazione agricola comunitaria 2014-2020 al centro di un convegno a Todi in occasione dei 150 dell'Istituto Agrario Ciuffelli
gal

“Le Buone Pratiche LEADER nella Media Valle del Tevere e le sfide della nuova programmazione 2014-2020”: questo il titolo del convegno svoltosi martedì 6 maggio a Todi, presso l’Istituto Agrario.
Il convegno, organizzato dal GAL Media Valle del Tevere, ha concluso le celebrazioni dei 150 anni dell’Istituto Agrario di Todi: tre giorni ricchi di eventi ed iniziative, palcoscenico ideale per fare il punto su quanto il GAL Media Valle del Tevere ha finora fatto nell’ambito dei programmi LEADER e per indagare le opportunità fornite dai fondi strutturali europei per il periodo 2014-2020.

Il convegno è stato moderato da Walter Trivellizzi, presidente del GAL Media Valle del Tevere, che ha introdotto i lavori con un intervento incentrato sulle sfide della nuova programmazione. Si sono, quindi, alternati relatori di notevole spessore tecnico–scientifico che hanno contribuito con interventi autorevoli e puntuali a fare chiarezza sull’avanzamento dei lavori e sul futuro dei programmi comunitari.

Francesca Cionco, responsabile agricolo presso Rappresentanza permanente italiana presso Unione Europea ed ex allieva dell’Istituto tuderte, ha offerto un’esaustiva panoramica della situazione legislativa in ambito comunitario e dei rapporti tra Unione Europea e Regioni in vista degli Obiettivi 2020.
Adriano Ciani, dell’Università di Perugia, ha trattato il tema dell’importanza della progettazione per le comunità locali e per la promozione dello sviluppo dei territori.
Di seguito David Mezei, Consigliere Agricolo dell’Ambasciata di Ungheria in Italia, ha illustrato la problematiche su scala mondiale del rapporto domanda/offerta di prodotti agroalimentari, indicando i progressi della ricerca e delineando possibili azioni in ambito locale.

Franco Garofalo, dirigente della Regione Umbria, con il suo intervento “LEADER nel passaggio tra la vecchia e la nuova programmazione: nuove sfide ed opportunità” ha indicato le linee guida e i principi ispiratori del futuro dello sviluppo rurale nella regione.

Le conclusioni sono state affidate all’Assessore alle Politiche Agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, che ha tirato le fila dei numerosi spunti di riflessione, informazioni tecniche  e legislative, problematiche e idee progettuali che sono emersi durante il convegno.

Numeroso e variegato il pubblico presente, composto da tecnici e addetti ai lavori, ma anche da studenti ed ex studenti dell’Istituto.
Al temine i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti enogastronomici dell’azienda agraria dell’Istituto Ciuffelli, serviti nella suggestiva cornice della cantina sperimentale recentemente inaugurata.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter