Condividi su facebook
Condividi su twitter
Tra le tante iniziative per la settimana della tiroide ad Arrone si effettuerà uno screening tiroideo alla popolazione dei comuni della Valnerina (Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino).
settimana-tiroide-2014-225x262

Hanno preso  il via oggi in Umbria  le iniziative di informazione organizzate in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide che si svolge dal 19 al 25 maggio e che vogliono sensibilizzare i cittadini sui crescenti problemi legati alle malattie della tiroide e sulle loro ripercussioni sul benessere.

A Perugia gli incontri, aperti alla partecipazione di tutta la popolazione, sono organizzati dall’Associazione  La Lumaca Onlus (Associazione  pazienti  Umbri affetti da tumore tiroideo) e da Afas, La Farmacia Dei Servizi, e prevedono 5 incontri informativi condotti da esperti endocrinologi nelle Farmacie  della  città, il  14, il 15, il 27, il 28 e il 29 maggio.

Particolarmente stimolante il tema, “Tiroide problema sociale, dal corpo alla mente” che bene rappresenta i problemi che la tiroide, una ghiandola grande poco più di due centimetri, può determinare quando non funziona adeguatamente.
La tiroide infatti è centrale per il benessere dell’intero organismo, determina lo sviluppo neurologico e intellettivo, contribuisce a regolare i processi metabolici, regola il battito cardiaco, il tono dei vasi, i livelli di colesterolo, il peso corporeo, la forza muscolare, la termogenesi, il trofismo della pelle e dei capelli, la fertilità e ancora tante altre funzioni: un delicato motore che deve lavorare al meglio per mantenere in perfetto equilibrio l’organismo.
Per questo motivo è consigliato eseguire le prove di funzionalità tiroidea con una semplice analisi del sangue nei soggetti a rischio, quando c’è familiarità, e in età neonatale o in gravidanza.

La settimana della tiroide si svolge, ormai da tanti anni, su tutto il territorio nazionale ed è promossa dalle  società scientifiche e ndocrinologiche AIT, AME, SIE, ETA e dal CAPE, Comitato Associazione Pazienti Endocrini, ed è patrocinata dal Ministero della Salute.
Diversi sono i temi, in primis quello della  iodoprofilassi, che prevede l’uso del sale fortificato con iodio che garantisce un sufficiente apporto di questo elemento così importante per il funzionamento della tiroide.
Ma è nella donna e soprattutto nel periodo della gravidanza che la funzionalità tiroidea deve essere monitorata per garantire il corretto sviluppo neurologico del nascituro e sostenere la tiroide materna che deve produrre il 50% in più di ormoni tiroidei.

L’Associazione La Lumaca Onlus organizza nei giorni 19 – 20 – 21 – 22 maggio, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, presso gli ambulatori della S.C. MISEM di via del Giochetto incontri di counseling con consegna di materiale informativo (per prenotazioni telefonare al n. 3661066404).
La Settimana Mondiale delle Tiroide si concluderà con un evento, nella mattina del 23 maggio, presso la Casa di Riposo di Fontenuovo a Perugia e con un evento, nel pomeriggio del 23 maggio, presso Palazzo Penna Via Podiani Perugia.
Si ringraziano per i patrocini: Azienda Ospedaliera Perugia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Croce Rossa Italiana, Comune di Perugia, Fondazione Perugia2019, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Università Studi Perugia, Afas.

A Terni,l’associazione umbra malati tiroidei anche quest’anno organizza un presidio medico in piazza della Repubblica .
L’appuntamento di sabato 24 maggio, nel corso del quale verranno eseguite ecografie tiroidee riservate solo a persone che non hanno mai eseguito tali indagini, sarà preceduto da altri due momenti informativi.
Il primo è fissato per venerdì 16 maggio, alle 17, nella sala conferenze di via Aminale, con un convegno  sul tema “La tiroide tra i luoghi comuni e realtà” a cura di A.N.F.I. (associazione nazionale finanzieri d’Italia) ed Unitre.
Giovedì 22 maggio invece, presso il comune di Arrone si effettuerà uno screening tiroideo alla popolazione dei comuni della Valnerina (Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino).

Le iniziative saranno realizzate grazie alla disponibilità del personale medico della struttura complessa di Endocrinologia della azienda ospedaliera di Terni diretta dal dottor Camillo Giammartino, alla collaborazione del dottor Fabio Loreti responsabile della struttura complessa di medicina nucleare e della dottoressa Roberta Lucchini, della struttura complessa di Endocrinochirurgia diretta dal professor Nicola Avenia.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter