Condividi su facebook
Condividi su twitter
Nella cittadina umbra di Acquasparta si avvia alla conclusione la rievocazione che omaggia la figura di Federico Cesi, duca del piccolo borgo e fondatore dell’Accademia dei Lincei nel 1603,
acquasparta-rinascimento-2014[1]

Ultimo weeend di appuntamenti ad Acquasparta per la Festa del Rinascimento, rievocazione che omaggia la figura di Federico Cesi, duca del piccolo borgo e fondatore dell’Accademia dei Lincei nel 1603, in programma fino al 15 giugno.

Gara gastronomica – Ancora quattro giorni di eventi per scegliere la contrada vincitrice della quindicesima edizione della Festa: si cominicia venerdì 13, alle 22 in piazza Federico Cesi, con ‘Il Piatto rinascimentale’ gara che vedrà gli abitanti de Il Ghetto, Porta Vecchia e San Cristoforo cimentarsi nella preparazione di antiche ricette dell’epoca.

Gioco dell’oca in piazza – Ma la Festa del Rinascimento sarà anche l’occasione per assistere al Gioco dell’Oca, con prove di abilità e destrezza di epoca rinascimentale che si svolgeranno in piazza Federico Cesi: sabato 14, dalle 21.30, si sfideranno i contradaioli più piccoli, mentre domenica 15, alle 17.30, toccherà agli adulti.

Il corteo storico – A chiudere la manifestazione, domenica 15 giugno sarà la sfilata del corteo storico, che si snoderà da piazza San Francesco a partire dalle 17. In conclusione, alle 18, la proclamazione della contrada vincitrice e la consegna del Palio.

Gli eventi a Palazzo Cesi – A fare da corollario il ricco programma di eventi ‘dentro’ Palazzo Cesi:
le mostre ‘Trame matrimoniali’ e ‘Tre Storie in Asia’, di Sandro Liberatori, le osservazioni astronomiche ‘Eppur si muove’ sotto la guida di Giovanna Curti (il 12 e il 15, con prenotazioni ai numeri 329 500 4949 – 328 241 9700 ) e gli incontri ‘Federico e Galileo’ (il 13 alle 17), e ‘Le arti del Banchetto rinascimentale’ (il 14 alle 17).
Inoltre, all’ex convento di San Francesco, giovedì 12 giugno alle 9.30, si terrà il convegno ‘Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal Medioevo all’età moderna’; a seguire, nella chiesa del Santissimo sacramento verrà presentato il restauro del quadro seicentesco raffigurante l’Ultima Cena di Archita Ricci.
Taverne aperte tutte le sere, nelle contrade de Il Ghetto, Porta Vecchia e San Cristoforo.

Il programma dettagliato
Giovedì 12 giugno
“Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal Medioevo all’età moderna”
Convegno a cura della Libera associazione culturale Lynks
Ex convento San Francesco ore 9.30
A seguire presentazione restauro del quadro raffigurante
l’Ultima Cena di Archita Ricci (XVII sec.) Chiesa SS Sacramento

“Eppur si muove: novità celesti da Palazzo Cesi”
Alla scoperta della volta celeste sotto la guida di Giovanna Curti
Prenotazione obbligatoria 329 500 4949 – 328 241 9700
h. 21.15 – 22.15 – 23.15 Gruppi massimo 15 persone

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter