Condividi su facebook
Condividi su twitter
A Todi il 20 e 21 giugno, una vera e propria staffetta musicale dove la musica folk e rom rincorre il jazz, swing, la musica flamenca e quella per banda
festa musica

Quest’ anno il Centro Studi Della Giacoma dedica “la festa della musica” del 20-21 giugno 2014 al dott. Gianluca Alvi, “professionista stimato, uomo dall’animo nobile e retto, amico adorato, grazie alla cui pazienza, consulenza, all’affetto e al sostegno morale il Centro Studi ha potuto continuare a dedicarsi alla diffusione della musica.”

Il progetto del Centro Studi Della Giacoma consiste nel coinvolgere artisti di Todi, umbri, laziali, lombardi, statunitensi e coreani in una vera e propria staffetta musicale dove la musica folk e rom rincorre il jazz, swing, la musica flamenca e quella per banda; dove gli angoli, le piazze, le strade e i cortili della città diventano scenari naturali, riaperti e riscoperti dai cittadini e dai turisti.
Una maratona come simbolo di unità, un’estensione di suoni senza soluzione di continuità da un luogo all’altro, dove ognuno trova il suo spazio, la sua identità lungo l’unica via della comunicazione melodica.
Tutti i concerti sono GRATUITI e APERTI AL PUBBLICO.

 La Fête de la Musique è nata in Francia nel 1982 e l’evento si è trasformato velocemente in un vero fenomeno sociale.

Ogni anno quindi, il 21 giugno, in corrispondenza del solstizio d’estate, si celebra in Europa la Festa della Musica che accoglie l’inizio dell’estate con una festa durante la quale si esibiscono musicisti di ogni genere, professionisti e non, sul palcoscenico più inusuale e al contempo più spontaneo: le strade, i cortili, i vicoli, le piazze, gli ospedali, i musei, le prigioni.

Lo spirito della Festa è quello di una festa popolare, è un momento di socialità e creatività e educazione al sociale e alla cultura. L’assenza di forme di selezione dei generi rappresenta l’idea di una società multiculturale armonica.

 Dal 1995 ogni 21 giugno numerose città europee aderiscono alla manifestazione: Barcellona, Berlino, Lisbona, Parigi, Bruxelles, Praga, Liverpool.
In Italia Napoli, Milano, Trieste, Bologna, Torino, Padova, Perugia, Spello e molte altre.
Da gennaio anche T
odì.
Il carattere nazionale e internazionale della Festa garantisce alla città
umbra una visibilità ampia: avendo aderito all’A.I.P.F.M. (Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica), il Centro Studi Della Giacoma, come Ente Organizzatore, con l’ indispensabile collaborazione con il Comune di Todi, ha fatto aggiungere al sito www.festadellamusica-europea.it la città di Todi, potendovi pubblicare e promuovere il programma della Festa e gestire le iscrizioni alla Manifestazione di artisti di tutto il mondo.
L’A.I.P.F.M., inoltre, ha preso accordi con il Ministero della Cultura francese al fine di favorire gli scambi artistici a livello internazionale, per rafforzare l’aspetto europeo dell’evento.

 Questo il programma

 VENERDI’ 20 giugno 
21:30-22:30 INAUGURAZIONE della Festa della Musica
Aula Magna Liceo ex Scientifico “Jacopone da Todi” Via Roma 13
Potpourri – concerto per pianoforte, violoncello e canto
Michigan State University

SABATO 21 giugno
15-19 Corso Cavour 33 presso Welcomeservice
Il Paradiso del Clarinettistadi Nuvolari Multiservizi sas
Presentazione e dimostrazione di accessori per clarinetto e sassofono a cura del M° Mario Visentini
http://www.youtube.com/watch?v=CfqgG2reBO4

 16-16:30 Voltoni di Piazza del Popolo
da Bach in poi
Perugia Saxophone

 16-17 Casa di Riposo per Anziani “Veralli Cortesi”
Coro Polifonico Todi

 16-16:15 Giardini Oberdan
da Mozart a Debussy
Trio Nuvolari

 16:15-16:25 Piazzetta San Filippo (zona Porta Romana)
Fiesta por Sevillanas
Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile

 16:15-17:15 Palazzo Landi Corradi
Concerto del solstizio d’estate
Scuola Comunale di Musica

 16:30-16:45 Via G. Cocchi (Vicolo Martelli)
da Mozart a Debussy
Trio Nuvolari

 16:40-16:50 Consolazione
Fiesta por Sevillanas
Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile

 16:45-17 Giardini Oberdan
Minuetti e Fandango
Duo e Trio di chitarre Scuola Media Cocchi-Aosta

 16:45-17:40 Voltoni di Piazza del Popolo
da Capirola a Brouwer concerto per chitarra sola
Giulio Castrica e gli allievi del Liceo Jacopone da Todi

 17-18 Giardino del Centro per i disturbi alimentari “Palazzo Francisci”
Musica zingara
Orchestra Rom & Gagé Albert Mihai fisarmonica, Paolo Rocca clarinetto, Marian Serban cymbalom, Isac Tanasache contrabbasso

 17-17:15 Largo Bartolomeo d’Alviano (Fontana della Rua)
da Mozart a Debussy
Trio Nuvolari

 17-17:30 Palazzo Pensi – androne (P.zza Garibaldi)
da Bach in poi
Perugia Saxophone

 17:15-17:30 Piazzetta San Filippo (zona Porta Romana)
Fanfarona Brass Band

 17:30-17:40 Giardini Oberdan
Fiesta por Sevillanas
Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile

 17:30-18 Palazzo Pensi – androne (P.zza Garibaldi)
Coro Polifonico Todi

 17:30-17:45 Galleria d’Arte Palazzo Morelli – giardino
Dal Klezmer al Jazz
Duo e Trio di clarinetti e sax Scuola Media Cocchi-Aosta

 17:45-18:45 Chiostro- di Palazzo Landi Corradi
Festa in Jazz
Luca Garlaschelli contrabbasso, Federico Codini sassofono

 17:45-18:45 Caritas Todi
Banda Musicale Todi-Pian di San Martino-Cecanibbi

 
17:45-18 Galleria d’Arte Palazzo Morelli – giardino
da Mozart a Debussy
Trio Nuvolari

 17:45- 18 dai Giardini Oberdan a V. G. Cocchi
Fiesta por Sevillanas
Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile

 17:45-18:45 Palazzo Valenti Fredi P.zza Umberto I – androne
Ariette napoletane e divagazioni chitarristiche
Laura Toppetti, mezzo soprano e Gianmario Troiani, chitarra

 18-18:45 Via A. Ciuffelli
Banda Musicale Massa Martana

 18-18:30 Galleria d’arte Palazzo Morelli – giardino
da Bach in poi
Perugia Saxophone

 18-18:15 Piazza del Popolo
Musica tradizionale dall’Europa
Duo e Trio di violini Scuola Media Cocchi-Aosta

 18-18:10 Via G. Cocchi
Fiesta por Sevillanas
Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile

 18:30-18:45 Largo Bartolomeo d’Alviano (Fontana della Rua)Fanfarona Brass Band

 18:50-18:55 dalla Fontana della Rua a Piazza del Popolo
Fanfarona Brass Band

 18:55-19:05 da Via Ciuffelli a Piazza del Popolo
Banda Musicale di Massa Martana

 19:05-19:10 dalla Caritas a Piazza del Popolo
Banda di Todi-Pian di S. Martino-Cecanibbi

 19:15-20:15 PIAZZA DEL POPOLO GRAN FINALE
Fanfarona Brass Band 19:15-19:35
Fiesta por Sevillanas 19:3519:45
Banda di Todi-Pian di San Martino-Cecanibbi e Banda di Massa Martana19:45-20:15

 Artisti ed associazioni partecipanti
Banda Musicale di Todi-Pian di San Martino-Cecanibbi (Todi)

Banda Musicale di Massa Martana (Massa Martana)

Giulio Castrica e gli allievi del Liceo Jacopone da Todi sez. musica (Todi)

Federico Codini (Todi)

Coro Polifonico di Todi (Todi)

Caterina Lucia Costa y Grupo de Baile (Roma e Terni)

Fanfarona Brass Band (Marsciano)

Luca Garlaschelli (Milano)

Michigan State University, Facoltà di Musica (MI, USA)

Orchestra Rom & Gagé (Roma): Albert Mihai fisarmonica, Paolo Rocca clarinetto, Marian Serban cymbalom, Isac Tanasache contrabbasso

Perugia Saxophone (Perugia): Roberto Todini sax contralto, tenore (Conservatorio F. Morlacchi Perugia), Lorenzo Bisogno sax soprano, Emanuele Burnelli sax contralto, Gabriele Canonico sax tenore, Maria Domenica Ferraro sax baritono, Alice Romano sax contralto

Scuola Comunale di Musica (Todi)

Scuola Media Cocchi-Aosta sez. musica (Todi): Maks Jaku, Sofia Zara, Alessandro Peppucci,Vittorio Scanu, Flavio Buraku (violini); Andrea Dominici, Marta Mannaioli, Chiara Tordo Caprioli, Marta Pozzocupo, Maddalena Ferretti (clarinetti e sassofono); Gianfranco Introppico, Federico Ombelli, Francesco Liviabella, Edoardo Giordano, Federica Pianegiani (chitarre)

Laura Toppetti (Conservatorio L. Cherubini Firenze) per la Scuola Comunale di Musica Todi

Trio Nuvolari (Verona): Andrea Montanari clarinetto basso, Francesca Pernigo corno di bassetto, Paolo Scollo clarinetto

Gianmario Troiani (Marsciano) per la Scuola Comunale di Musica Todi

Mario Visentini (Conservatorio E. F. Dall’Abaco Verona)

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter