Il settore della attività di chirurgia ortopedica è quello con maggiore mobilità in uscita di pazienti dalla Regione dell’Umbria e nello specifico dall’ Azienda U.S.L. Umbria n.1.
Nel tentativo di contenere, quanto meno, la tendenza causata anche per l’incidenza crescente della patologia articolare degenerativa legata all’invecchiamento della popolazione, la Usl Umbria 1 ha deciso di rinnovare il rapporto di collaborazione con la “CASA DI CURA CLINICA LAMI” S.p.A. , struttura accreditata-convenzionata con la Regione dell’Umbria per la fornitura di prestazioni ortopedico-riabilitative.
Come è noto, l’ortopedia è una disciplina che non è rappresentata nell’ambito delle Unità Operative del Presidio Ospedaliero Unificato, ma che avrà ancora il suo fulcro, col rapporto pribblico- privato, presso l’Ospedale della Media Valle del Tevere di Pantalla di Todi.
In tale ospedale, l’attività chirurgica dovrà essere orientata alla chirurgia protesica in ragione dell’abbattimento delle liste d’attesa e della riduzione della mobilità in uscita dalla Regione;
l’attività ambulatoriale specialistica verrà organizzata nell’ambito del Distretto della Media Valle del Tevere in cui è collocato l’Ospedale dove si effettua l’attività chirurgica;
I volumi di attività annui sono i seguenti :
•Protesi anca/ginocchio n. 102;
•Attività ambulatoriale:
presso il Distretto della Media Valle del Tevere per un impegno medio mensile di n.32 visite.
presso l’Ospedale della Media Valle del Tevere per un impegno medio mensile di n. 36 visite;
Le attività ambulatoriali presso l’Ospedale sono da intendersi come visita, visita di controllo, consulenza interna per reparto e Pronto Soccorso (esclusivamente durante gli orari degli accessi ordinari e limitatamente agli aspetti diagnostici) e visita di controllo post- operatorio .
Nel novero delle prestazioni ambulatoriali non sono incluse le visite di controllo post operatorio in quanto parte integrante del percorso chirurgico e quindi contemplate nel DRG.
Potranno essere autorizzati dalla Direzione Medica di Stabilimento interventi ortopedici diversi
Il tutto costerà alla Usl circa 600 mila euro annui, che è anche il limite economico del rapporto.
La “CASA DI CURA CLINICA LAMI” S.p.A. per ogni seduta operatoria assicura:
– Un Chirurgo Ortopedico e altro Dirigente Medico di comprovata professionalità
attestata anche mediante produzione di curriculum professionale;
– Lo strumentario di chirurgia ortopedica ed attrezzature ortopediche necessari allo svolgimento dell’attività chirurgica di cui al presente atto, concessi in comodato d’uso per tutta la durata della Convenzione e la cui manutenzione è assicurata a cura ed oneri della “CASA DI CURA CLINICA LAMI” S.p.A. stessa;
– Artroprotesi ortopediche (anca – ginocchio) e materiale di sintesi.
1. Per gli impianti di protesi, l’Azienda U.S.L. Umbria n.1 riconosce alla “ CASA DI CURA CLINICA LAMI” S.p.A. un compenso per ogni intervento pari al 59,071 % del vigente tariffario regionale, pari ad € 5.220,00 (cinquemiladuecentoventi/00) per i primi impianti (DRG 544) e € 6.588,00 (seimilacinquecentoottantotto/00) per le
riprotesizzazioni (DRG 545);
In caso di utilizzo del ferrista della CASA DI CURA CLINICA LAMI S.p.A., il compenso per l’intervento sara’ incrementato dello 0,98%;
2. Per l’ attività medica ambulatoriale ortopedica € 15 a prestazione (temporizzazione prestazione 15 minuti), per la fisiatrica € 20 a prestazione (temporizzazione prestazione 20 minuti) e per le visite di controllo, € 10 a prestazione (temporizzazione prestazione 10 minuti).
I compensi si intendono omnicomprensivi, includendo anche le spese di viaggio ed i tempi di percorrenza.
L’Azienda U.S.L. Umbria n.1 mette a disposizione degli operatori della “CASA DI CURA CLINICA LAMI” S.p.A. per ogni seduta operatoria:
•Biancheria piana e teleria di sala operatoria secondo le necessità; strumentario chirurgico di chirurgia generale già in dotazione al reparto;
•Suture e materiale di medicazione in dotazione al reparto;
•Personale professionale di sala operatoria;
•Personale medico anestesista;
•Personale medico della UO di Chirurgia, in caso di necessità, previo accordo preventivo con il Responsabile della UO stessa.
L’Azienda U.S.L. Umbria n.1 si obbliga inoltre ad effettuare le prestazioni preoperatorie (visita anestesiologica , esami preoperatori, deposito sangue, ecc.).