Organizzata dall’Unita’ di Ricerca in Economia Applicata del Dipartimento di Scienze Agrarie , Alimentari ed Ambientali prende il via domani martedi 19 Agosto alle ore 15.00 una due giorni di importanti incontri, comunicazioni e dibattiti su due questioni all’ordine del giorno dell’Agenda dei lavori , dell’Ateneo, dei Governi Locali, del Governo Nazionale e della Commissione Europea .
Domani presso il DSA3 in Via Borgo XX Giugno , 74 nel Centro Monumentale di S. Pietro al centro dell’attenzione la Gestione e Promozione Sostenibile del Territorio.
Dopo il saluto degli Assessori Regionali Fernanda Cecchini e Silvano Rometti , del Direttore Prof. Francesco Tei seguiranno due Lectio Magistralis in tema di Energia e Territorio e di Territorio e Filiera Locale Corta dei Prodotti Alimentari da parte di docenti dell’Universita’ di Santa Catarina do Sul (Brasile) e dell’Edutus College di Budapest(Ungheria) a cui seguirà un importante relazione del Dr. Andrea Chioini, giornalista Rai, in tema di Gestione del Territorio e Comunicazione .
Sarà presente la Prof.ssa Loredana Collodel Sindaco del Comune di Refrontolo colpito il 2 Agosto da un gravissimo disastro a seguito di una bomba d’acqua che evidenzierà la necessità di passare dalla gestione delle emergenze ad una gestione innovativa preventiva del territorio.
Sarà un contributo diretto che da’ significativo valore aggiunto alla due giorni scientifica.
Seguirà dibattito con conclusioni del Dr. Andrea Sisti Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Condurrà i lavori il Prof. Adriano Ciani ideatore della International Summer School in Gestione e Promozione Sostenibile del territorio che e’ alla 4 Edizione, e seppure in forma ridotta nel 2014, causa spending review, oltre alla presenza di giovani e professionisti italiani prevede partecipanti da vari Paesi di 4 Continenti.
Mercoledì 20 seguirà, per l’intera giornata, la realizzazione della giornata finale del Progetto Jean Monnet ” Societas” mirato alla analisi e proposta della Governance nell’offerta dei sistemi agroalimentari e al ruolo dei contratti collettivi e della cooperazione coordinato dal Prof. Gaetano Martino che vede la collaborazione con importanti università Europee e del Continente Americano