Condividi su facebook
Condividi su twitter
Convegni interessanti a Deruta in attesa del Palio della brocca, in programma domenica 7 settembre, alle 16, in piazza dei Consoli, preceduto venerdì 5 e sabato 6 settembre, sempre alle 21.30, rispettivamente dal Palio dei giovani e da sfilata ed esibizioni in costume dei tre rioni.
palio brocca

Gli appuntamenti di Magia di un’arte, festival della ceramica e della cultura, in programma a Deruta proseguono fino  a domenica 7 settembre, con un appuntamento finale, poi, sabato 13 settembre.
L’evento, promosso da amministrazione comunale della cittadina umbra e proloco derutese, celebra l’arte della lavorazione del materiale, tra tradizione e innovazione, in un ottica di sviluppo territoriale.

Per questo non mancano, accanto a laboratori ceramici, mostre, musica e spettacolo, momenti di approfondimento e confronto in cui si affrontano temi legati a contraffazione, tutela e promozione del prodotto.
In particolare, venerdì 5 settembre, alle 16.30, al Museo regionale della ceramica, è in programma il convegno “Dna dei prodotti Made in Italy. Azioni a tutela della qualità e dell’unicità delle produzioni d’eccellenza del territorio” al quale interverranno, dopo i saluti del primo cittadino di Deruta, Alvaro Verbena, tra gli altri, Stefano Vaccari, capo dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole, Fernanda Cecchini e Luigi Rossetti, rispettivamente assessore alle politiche agricole e agroalimentari e dirigente industria e artigianato della Regione Umbria, l’esperto in anticontraffazione Attilio Minafra, oltre a personalità del mondo accademico e associativo.

Sempre il Museo della ceramica, sabato 6 settembre, alle 10.30, ospiterà un altro incontro per la presentazione del progetto “Keramos Deruta for Africa” dedicato all’internazionalizzazione del prodotto principe della manifestazione. Interverranno, insieme a Verbena, Giovanni Paciullo, rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Donatella Porzi, assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia, Makonnen Asmaron, presidente delle Officine Piccini, e Lucio Raspa, dirigente dell’istituto omnicomprensivo Mameli-Magnini di Deruta.

Spazio anche per il folklore e la tradizione all’interno di Magia di un’arte con il Palio della brocca, in programma domenica 7 settembre, alle 16, in piazza dei Consoli, preceduto venerdì 5 e sabato 6 settembre, sempre alle 21.30, rispettivamente dal Palio dei giovani e da sfilata ed esibizioni in costume dei tre rioni.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter