La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma si esibirà sabato 6 settembre alle ore 18.00, presso la tensostruttura del Centro Speranza di Fratta Todina, quasi ad inaugurare le celebrazioni del trentennale di attività dedicatà all’accoglienza e alla promozione della vita delle persone con disabilità a favore dei bambini e dei ragazzi disabili.
Per l’importante circostanza del servizio riabilitativo voluto dalla Beata Madre Speranza, il concerto, organizzato in collaborazione con il Comando dei Carabinieri di Todi, si terrà alla presenza delle Autorità Regionali ed assume un particolare significato nell’anno ricorrono anche i duecento anni dalla Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Sono stati invitati all’evento la Presidente della Regione, il Vice Prefetto facente funzioni, il Sindaco di Perugia, il Sindaco di Terni, i Sindaci dei comuni della Media Valle del Tevere, nonché, le Autorità militari.
Il concerto della Fanfara dei Carabinieri è un dono che sta molto a cuore alla direzione del Centro Speranza, spiega la Madre Superiora, suor Maria Grazia Biscotti e.a.m. “Abbiamo desiderato offrire ai ragazzi con disabilità la possibilità di assistere a questa emozionante esibizione musicale.
Date le condizioni fisiche e i limiti di deambulazione, per i bambini e ragazzi con disabilità assistere a questo concerto potrebbe essere un’occasione unica per godere del piacere che la musica riesce a comunicare loro attraverso le emozioni suscitate”.
La Fanfara della Legione Allievi di Roma, storicamente più importante della più ben nota Banda dei Carabinieri, poiché fu il primo nucleo musicale nato dall’aumento organico dei c.d. “trombetti”, cioè i trombettieri e che determinò successivamente la formazione della “Musica” dell’Arma (1894) poi della Banda (1910), è un complesso musicale composto da 45 militari-musicisti provenienti dai Conservatori italiani.
Viene impiegata per i principali servizi di rappresentanza quali, ad esempio, gli onori ai Capi di Stato e come Guardia d’Onore al Quirinale, ma la sua intensa e pregevole attività concertistica l’hanno resa nota in quasi tutte le città italiane ed all’estero, nonché in vari palcoscenici radio-televisivi.
La sua direzione è affidata, dall’agosto del 1997, al Maresciallo Capo M° Danilo Silvestro.