Una festa per grandi e bambini, questi ultimi da avvicinare alle tradizioni cittadine affinché continuino a coltivarle in futuro. E’ con questo spirito che, all’interno del programma della festa della Consolazione, compare quest’anno anche l’appuntamento “I draghi nelle fiabe”, un’esperienza di teatro di narrazione nato dalla collaborazione tra Etab e la Biblioteca comunale di Todi.
Ad animare il pomeriggio di sabato 6 settembre, alle ore 18, sul prato della Consolazione, all’ombra del Tempio, Mirko Revoyera, che affabulerà con la sua arte oratoria e mimica i bambini ma anche gli adulti, che spesso ritrovano nelle sue performance profumi e fragranze credute perdute.
Lo spettacolo, gratuito, tratterà di draghi per collegarsi alla leggenda che vede conservato nel tempio tuderte l’osso di un terribile dragone che, oltre 5 secoli fa, avrebbe imperversato nel territorio tuderte e che, una volta ucciso, fu portato in voto dai fedeli a Santa Maria della Consolazione e quindi tra le prime testimonianze del grande moto di devozione popolare che, nel 1508, darà il via alla maestosa fabbrica del tempio all’ingresso della città di Todi, di cui il 6, 7 e 8 settembre si festeggia la ricorrenza, che si concluderà con il tradizionale ed atteso spettacolo pirotecnico.
- Redazione
- 4 Settembre 2014
Condividi su facebook
Condividi su twitter









