Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il ritrovo per la partenza alla volta del centro storico di San Venanzo è alle ore 8.15 presso il Santuario "Madonna della Luce" di Collelungo di San Venanzo (Tr).
camminata speranza2

Tutto pronto per la 25ª Camminata della Speranza, la manifestazione solidale umbra finalizzata al sostegno della cultura della disabilità.
Un tema che sta a cuore alla struttura socio-sanitaria di Fratta Todina voluta dalla Beata Madre Speranza, che proprio in questo mese celebra il trentennale delle sue attività di accoglienza e promozione della vita di bambini e ragazzi disabili.
Un impegno che va oltre il quotidiano servizio e fa di questa piccola realtà nostrana, un’eccellenza elogiata anche oltre i confini regionali dell’Umbria. 
 
La Camminata è vissuta da centinaia di persone come un appuntamento importante, una giornata di festa e di impegno sociale.
Tantissimi i volontari
dei comitati locali della Protezione Civile, delle Misericordie e della Croce Rossa che ogni anno, con entusiasmo, si rendono disponibili a garantire assistenza ai partecipanti. La manifestazione, nel tempo, si è fatta portavoce di un’ azione di advocacy della cultura della disabilità
 
Giunta alla 25 edizione, la Camminata negli anni è diventata un appuntamento atteso dalla cittadinanza locale, e che per la sua valenza culturale e morale ha il riconoscimento istituzionale di enti quali la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e la Provincia di Terni, nonché la Usl dell’Umbria e i Comuni di Perugia, di Terni e di tutti i Comuni del distretto della Media Valle del Tevere.
La stessa partecipazione delle autorità non è una semplice formalità fine a se stessa, bensì la promessa delle Istituzioni a un impegno concreto a costruire una società capace di ascoltare e accogliere le istanze delle persone con disabilità.
Lo testimoniano la partecipazione dei Sindaci del distretto MVT, “vicini di casa” del Centro Speranza, il loro coinvolgimento emotivo a questa manifestazione è un gesto di rispetto per i concittadini che usufruiscono dell’opera del Centro Speranza e per chi, all’interno della propria famiglia, vive gravi condizioni di fragilità.

Sarà l’amministrazione comunale di San Venanzo ad accogliere, domenica 14 settembre, il corteo.
Alla partenza, fissata alle ore 9.00 dal Santuario della “Madonna della Luce” di Collelungo, saranno presenti la Presidente della Regione Catiuscia Marini e il Vescovo di Orvieto-Todi, Sua Ecc. Mons. Benedetto Tuzia, che elargirà la benedizione al corteo.
Non è la prima volta che la Presidente e il Vescovo di Orvieto-Todi dimostrano la loro vicinanza al Centro Speranza di Fratta Todina un segnale molto apprezzato dagli organizzatori dell’evento e dalle famiglie dei ragazzi con disabilità che frequentano il servizio diurno riabilitativo ed educativo.

 Il programma
Per chi desiderasse partecipare, il ritrovo è alle ore 8.15 presso il Santuario “Madonna della Luce” di Collelungo di San Venanzo (Tr). Dopo il saluto della Presidente della Regione Marini e la Benedizione del Vescovo di Orvieto-Todi, il corteo, partirà alle ore 9.00.
Una breve sosta in Loc. Rotecastello, spezza la salita che conduce all’arrivo, previsto alle ore 12.00 a San Venanzo, che sarà accolto dalla Banda Musicale.
Presso il parco comunale “Villa Faina” i saluti delle autorità e la Santa Messa, celebrata da Padre Aurelio Perez Sup. Gen. f.a.m.
Segue un ristoro offerto a tutti i partecipanti, inoltre, sarà possibile visitare il Museo e il parco Vulcanologico di San Venanzo.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter