Condividi su facebook
Condividi su twitter
Situato nell'omonima frazione del Comune di Montefalco, a pochi km di distanza dal centro cittadino, è uno dei templi mariani maggiormente visitato in Umbria
Madonna della Stella

In Umbria è molto noto il Santuario di Madonna della Stella e sono molti i fedeli che lo frequentano.
Situato nell’omonima frazione del Comune di Montefalco, a pochi km di distanza dal centro cittadino, è uno dei templi mariani maggiormente visitato in Umbria. Il santuario che fa parte dell’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, rappresenta oggi una tappa fondamentale per il turismo religioso della Regione.

L’inizio delle apparizioni mariane sul luogo dell’attuale Santuario sembra possa fissarsi nell’autunno del 1861, anche se la data è molto discussa dagli storici, alcuni dei quali vorrebbero farle iniziare tra febbraio e marzo del 1862.

E’ certo tuttavia che la prima manifestazione “pubblicamente evidente” del sovrannaturale avvenne nel marzo del 1862, con il primo miracolo, mentre, dalle testimonianze del piccolo veggente, Righetto Cionchi, si può dedurre che la Madonna avesse cominciato a farsi vedere già alcuni mesi prima.

L’8 Settembre 2012 una grande cerimonia religiosa ha concluso i festeggiamenti per il 150° anniversario delle apparizioni della Madonna al piccolo Federico Cionchi ((1861-1862). Nel corso dell’anno si erano svolti importanti momenti celebrativi, culturali e formativi; migliaia di persone sono giunte al Santuario da tutta la Diocesi: dai giovani ai bambini, dalle mamme ai papà, dagli anziani ai malati, dai catechisti ai lavoratori, dai membri delle confraternite ai fidanzati, dagli operatori Caritas ai religiosi. La festa del Santuario della Madonna della Stella si svolge l’8 Settembre di ogni anno.

Ora è indetta una giornata di studio, domani 22 novembre, al santuario in occasione del centenario del riconoscimento delle apparizioni mariane a Righetto Cionchi.

La giornata inizia alle 10 con il saluto dell’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo e padre provinciale dei passionisti Piergiorgio Bartoli.
Seguirà un intervento sulla “Situazione storica al tempo delle apparizioni” a cura di padre Carlo Baldini e si proseguirà con la “Approvazione diocesana” a cura di padre Tito Zecca.
Alle 11.45 interverrà monsignor Rino Fisichella sul tema “Maria Stella dell’Evangelizzazione”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter