Condividi su facebook
Condividi su twitter
Incontro sul tema "L'Olivicoltura e la difesa fitosanitaria, che si terrà alle ore 17,30 di giovedi 11 dicembre p.v. a Massa Martana
olivo_pianta

Che la produzione di olio di qualità in Umbria fosse a rischio è noto da alcuni anni, ma ben pochi hanno fatto caso agli allarmi ed ai consigli degli esperti.
Per il riscaldamento climatico, a cui allora ben pochi credevano, il consiglio era di cercare l’habitat migliore per l’olivo  o spostando le coltivazioni a nord di 100 km o in altitudine di 100 metri.

Poco o nulla è stato fatto di quel che era possibile e così siano arrivati alla distrasosa campagna olearia 2014, che ha coinvolto anche il territorio umbro compromettendone il raccolto e quindi mandando in fumo il pregiato extra vergine di oliva.

La constatazione del disastri ha offerto lo spunto alla Comunanza Agraria di Massa Martana per promuovere un incontro sul tema “L’Olivicoltura e la difesa fitosanitaria
,che si terrà alle ore 17,30 di giovedi 11 dicembre p.v. a Massa Martana, presso il Centro della Comunità di Viale Europa.

Vi prenderanno parte i Dr.Agr. Giovanni Natalini e la D.ssa Agr.Claudia Santinelli,funzionari del Servizio Politiche per l’Innovazione e Fitosanitarie della Regione dell’Umbria i quali, entrando nel merito, rendiconteranno sulla difesa dell’olivo 2014, forniranno notizie sulla Xylella fastidiosa e daranno mirati e dunque utili consigli fitosanitari per il 2015,con particolare riferimento alla Mosca delle Olive (Dacus Oleae).

Le anzidette conseguenze di dette problematiche, cogliendoli di sorpresa, hanno gettato nello sconforto i produttori e indotto in un primo momento i consumatori locali alla frenetica ricerca, per farne scorta, dell’olio della trascorsa stagione 2013,ormai però pressochè introvabile e diventato merce rara almeno nel massetano; ove non si ricorda a memoria d’uomo un danno del genere e di tale portata.
La partecipazione è libera e aperta a tutti.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter