Conoscere il passato per capire il presente, se uno slogan si dovesse cercare per la nuova iniziativa del Liceo “Jacopone da Todi”, forse questo potrebbe calzare a pennello per quella che, assieme alla Fondazione “Fra Jacopone da Todi”, all’ETAB di Todi, al Comune di Todi, l’istituzione scolastica tuderte, ha annunciato.
Si tratta del Convegno su “Città e campagna a Todi dal 1500 al 1800”, che si terrà sabato 13 dicembre 2014, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna del “Liceo Jacopone da Todi” in Via Roma n. 32.
Questo importante Convegno si colloca nell’ambito delle attività legate alla nuova sede della Fondazione “Fra Jacopone da Todi”, ubicata nei locali del Liceo che si affacciano sulla Piazza del Mercato Vecchio di Todi, ed in cui è ospitato il prezioso Archivio raccolto dall’indimenticato Don Mario Pericoli.
Il Programma del Convegno prevede il seguente svolgimento:
INTRODUZIONE – SALUTI
– ORE 15.30 – 15.50 – Saluti delle Autorità e del Prof. Sergio Guarente, Dirigente Scolastico del Liceo “Jacopone da Todi”
PRIMA PARTE – INTERVENTI
– ORE 15.50 – 16.10 – Francesco Campagnani, “S. Pietro sopra le Acque in Massa Martana (1614-2014)”
– ORE 16.10 – 16.30 – Valerio Chiaraluce, “Il tribunale del ‘Santo Offitio’ a Todi e il processo per magia a suor Caterina Fabri”
– ORE 16.30 – 16.50 – Don Alessandro Fortunati, “Il territorio della diocesi di Todi: dalla pievania alla forania”
SECONDA PARTE – INTERVENTI
– ORE 17.00 – 17.20 – Giorgio Comez, “Città e campagna da Sisto V a Pio IX”
– ORE 17.20 – 17.40 – Filippo Orsini, “I registri parrocchiali del Comune di Todi. Spigolature di cognomi, soprannomi e fatti di vita quotidiana in campagna”
– ORE 17.40 – 18.00 – Massimo Rocchi Bilancini, “La sete dei castelli: approvvigionamenti idrici nel XVIII secolo”
RINFRESCO
– ORE 18.00 – 18.30
La cittadinanza è invitata ad intervenire.