Il Liceo “Jacopone da Todi” consegnerà, sabato 14 febbraio 2015, alle ore 10.15, presso l’Aula Magna, il documento “Europass Mobilità” alle studentesse e agli studenti del Liceo che hanno partecipato, a partire dal marzo 2014, al Progetto di mobilità transnazionale, finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto il Liceo tuderte in una Rete di 10 Scuole di varie regioni italiane, promossa dall’Associazione “Formazione senza frontiere” di Foligno.
Nell’ambito di tale Progetto, gruppi di studentesse e studenti delle classi quarte e quinte dei vari indirizzi del liceo guidato dal Professor Sergio Guarente – selezionati da una apposita Commissione – hanno effettuato degli stages di lavoro all’estero della durata di tre settimane, nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea.
In particolare, le destinazioni sono state l’Irlanda (Dublino), la Spagna (Tenerife), il Portogallo (Lisbona), la Germania (Berlino), la Finlandia (Helsinki – in due turni), mentre le prossime partenze, nel corso di questo mese, riguarderanno la Spagna (Siviglia) e la Gran Bretagna (Londra), per un totale di ben 25 partecipanti.
Per ciascuno stage, la prima settimana è dedicata ad una preparazione linguistica e culturale degli studenti partecipanti, mentre nelle due settimane successive gli allievi effettuano direttamente attività lavorative in contesti opportunamente e accuratamente selezionati, vivendo quindi un’esperienza di grande valore culturale e formativo, entrando in contatto con la realtà europea e acquisendo competenze di notevole rilievo per il loro futuro e i loro progetti di vita e di studio.
Infatti, il documento “Europass Mobilità” costituisce un documento europeo standard, riconosciuto dall’Unione Europea, che registra dettagliatamente il contenuto e i risultati, espressi in termini di competenze acquisite, del periodo trascorso dagli allievi presso un altro Paese europeo.
“La consegna dell’“Europass Mobilità” – commenta il dirigente scolastico Sergio Guarente – rappresenta un momento importante per il Liceo “Jacopone da Todi”, protagonista del rinnovamento in atto nel mondo della scuola e interprete dinamico di una modernità sempre più orientata ad una prospettiva sovranazionale e interculturale, attraverso la quale costruire la speranza e il futuro per i nostri giovani”.