Condividi su facebook
Condividi su twitter
Oltre 130 sono i maratoneti stranieri arrivati da ben venti paesi di tutto il mondo, alberghi strapieni in città ma anche in Valnerina, a Narni e Sangemini, attività di ristorazione esaurite.
medaglia[1]

Il grande appuntamento: la Maratona di San Valentino bussa ormai alle porte e al gruppo organizzatore Amatori Podistica Terni si sta lavorando faticosamente, anche se con entusiasmo, per mettere a punto tutti i servizi necessari per accogliere i 2000 partecipanti delle gare competitive ed i 1000 della Family run.

Un numero impressionante che se da una parte dimostra la bontà della proposta ternana, dall’altro gli organizzatori sono a trascorrere giorni molto impegnativi per non lasciare nulla al caso.
E proprio in questa splendida gara di generosa attenzione verso i tanti problemi che tale iniziativa comporta, che va ricordato l’impegno degli iscritti al gruppo ternano, le Forze dell’Ordine, i volontari che saranno impegnati lungo le strade, i gruppi sportivi e le Proloco che, come da tradizione ormai da anni, si prestano per organizzare i servizi lungo il percorso, un sostegno prezioso senza il quale difficilmente la città di Terni avrebbe potuto presentare un progetto così complesso.

Un grande progetto che è stato reso possibile dal sostegno di tante attività economiche della città a cui va il grande grazie degli organizzatori; ma di rilevante importanza è risultato il significativo supporto delle Istituzioni, del CLT, dell’Acea, della Fondazione Cassa di risparmio Terni e Narni, della Camera di Commercio, che seppur in un contesto economico locale e nazionale di grande difficoltà, hanno saputo cogliere, in questa iniziativa, una nuova, giovane e stimolante proposta di un gruppo che ha anteposto a tutto, come ha fatto in questi quaranta anni di vita associativa, il bene e la crescita della città di Terni e dell’Umbria tutta.

Una conferma di questa vocazione del gruppo viene anche da come l’Amatori Podistica Terni ha saputo promuovere il territorio ed il Santo dell’amore attraverso questo progetto.
Un messaggio diffuso per il mondo e legato a questa Maratona che appunto nella sua organizzazione ha richiamato sempre il nome di San Valentino patrono dell’amore: la benedizione delle suggestive medaglie nella Basilica al termine della Fiaccolata dello sportivo di venerdi, il trenino a disposizione degli atleti, che dal centro di Terni collegherà per tutta la giornata la Basilica, la Santa Messa del maratoneta sabato 14 alle ore 17,30 celebrata sulla tomba del Santo.

E proprio questa grande visione di amore universale che il gruppo organizzatore ha fatto diffondere da Terni, che è avvenuto un piccolo miracolo giustificato da queste certezze: attesi per domenica oltre 2.000 partecipanti; oltre 130 maratoneti stranieri arrivati da ben venti paesi di tutto il mondo, alberghi strapieni in città ma anche in Valnerina, a Narni e Sangemini, attività di ristorazione esauriti, molte scuole impegnate a vari livelli, lo spazio del Circola Lavoratori Terni, messi gentilmente a disposizione dell’Amatori Podistica Terni, “ostaggio” dei maratoneti per tutto il giorno sabato 14 febbraio, oltre 430 addetti ai servizi; insomma straordinari e positivi segnali che hanno finalmente raggiunto gli abitanti di Terni, Arrone, Montefranco e Ferentillo che sicuramente saranno lungo le strade ad incoraggiare gli atleti e che avranno un po’ di pazienza per qualche divieto emesso dalla Prefettura di Terni per la sicurezza degli atleti.

Domenica prossima con la Maratona di San Valentino a Terni si disputerà la terza tappa del Grand Prix Fidal Umbria, organizzato dalla Federazione Italiana Atletica Leggera.
Dopo le prime due gare del circuito, ovvero la Perugia-Assisi e la Maratonina del Campanile si vanno delineando le graduatorie in tutte le categoria, pur sapendo che con trenta tappe totali tutto potrà ancora accadere.
Domenica prossima saranno valevoli per i punteggi sia la maratona e la mezza maratona.

Quindi si ripartirà con queste graduatorie parziali.
Nelle classifiche maschili questa la situazione. Tra gli Under 35 (sotto i 35 anni) primo Matteo Merluzzo (Filippide Castiglione del Lago) con 283 punti davanti a Giuseppe Marini (Marathon Città di Castello) e Thomas Harrison (Atletica Avis Perugia) a pari con 279 ed Alessio Ametrano (Podistica Corciano) a 276. Nella M35 (sino a 39 anni) primo Cristian Marianelli (Avis Perugia) con 289 su Alessio Coletti (Podistica Avis Deruta) a 278 ed Enrico Bianconi (Marathon) a 273.
Nella M40 (sino a 44 anni) primo Stefano Cuiti (Cdp Atletica Perugia) con 277 davanti a Gabriele Licata (Gubbio Runners) a 276 ed Ivan Scappini (Avis Perugia) a 274.
Nella M45 (sino a 49 anni) primo Fabio Volzone (Gs Monti Terni) con 288 su Marco Cavallucci (Runners Sangemini) a 283 e Paolo Caponi (Ap Ponte Felcino) a 272.
Nella M50 (sino a 54 anni) primo Roberto Polticchia (Cdp Atletica Perugia) con 284, davanti a Claudio Giannoni (Cdp-T&Rb Group) a 275 e Mauro Bazzucchi (Aspa Bastia) a 270.
Nella M55 (sino a 59 anni) primo Sergio Manetta (Cdp Atletica Perugia) a 288 sul compagno di squadra Ademaro Bertolini e Alvaro Pigini (Uisport Avis Todi) a pari a 283 e Nevio Borghesi (Marathin Città di Castello) a 260. Nella M60 (sino a 64 anni) primo Fabrizio Martinetti (Cdp Atletica Perugia) con 290 su Pierpaolo De Feo (Volumnia Sericap Perugia) a 282 e Luciano Passeri (Atletica Il Colle) a 275.
Nella M65 (sino a 69 anni) sono al comando a pari merito Maurizio Peducci (Cdp Atletica Perugia) e Bruno Guercini (Atletica Il Colle) a 289 punti su Renzo Liberti (Cdp Atletica Perugia) a 283 e Marcello Chiocci (Cdp-T&Rb Group) a 277.
Nella over 70 (oltre i 70 anni) primo Cosimo Damiano Piccolo (Winner Foligno) con 290 punti su Franco Giovannoni (Atletica Umbertide) a 288 e Antonio Serlupini (Aspa Bastia) a 286.

Tra le donne, in testa nell’Under 40 (sotto i 40 anni) c’è Silvia Tamburi (Avis Perugia) con 287 punti davanti a Laura Mosconi (Dream Runners Perugia) a 285 e Serena Micarelli (Atletica Winner Foligno) a 274. Nell’Under 50 (da 40 a 49 anni) è prima Paola Garinei (Avis Perugia) con 289 punti davanti Maria Luisa Meniconi (Winner Foligno) a 285 e Laura Giannini (Runners Sangemini) a 284.
Nella Over 50 (oltre i 50 anni) è in testa Maria Cristina Draoli (Assisi Runners) con 289 punti su Ivana Basigli (Atletica Capanne) a 285 e Patrizia Fabbri (Uisp Perugia) a 282.

Tra le società è in testa l’Atletica Avis Perugia con 870 punti, davanti alla Podistica Avis Deruta con 720 punti. Dopo la gara di domenica a Terni gli appuntamenti successivi con il Grand Prix saranno a marzo: l’1 con la gara di Solomeo, l’8 con la Strasimeno e il 22 con la Stramarzolina a Capanne.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter