Condividi su facebook
Condividi su twitter
Nella classifica della Green Economy 2014, l'Umbria scende dal secondo posto del 2013 al settimo posto
Indice-green-economy-2014

La classifica della Green Economy 2014, stilata da Fondazione Impresa, restituisce la  fotografia di un’Italia “a macchia di leopardo” dove i classici squilibri Nord-Sud vengono superati e dove l’economia verde è “patrimonio di tutti”.
In questa edizione dell’Indice di Green Economy, ai primi 10 posti della classifica si trovano 4 regioni del Nord (Trentino Alto Adige 1°, Valle d’Aosta 3°, Veneto 9° ed Emilia Romagna 10°) 3 del Centro (Marche 2°, Toscana 5° e Umbria 7°) e 3 del Mezzogiorno (l’Abruzzo è 4° ad un passo dal podio della Green Economy, la Basilicata è al 6° posto e la Calabria all’8°).

Per l’Umbria (7° posto green): le migliori performance si registrano per alloggi agri-turistici (leadership con 5,9 ogni 10 mila arrivi turistici e 2° posto per punti vendita bio (15,2 ogni 100 mila abitanti). Discreta la performance media: nelle classifiche 13 volte su 21 si colloca nella parte alta della classifica (primi 10 posti) e solo nell’indicatore utilizzo dei mezzi pubblici la regione risulta ultima (20° posto).

Da notare che la classifica del 2014 è stata ottenuta attraverso la sostituzione di 3 indicatori in quanto i dati non erano più disponibili o non più aggiornati. Alla luce di questo cambiamento l’Indice del 2014 – che costituisce la fotografia più recente per un completo confronto delle 20 regioni italiane sul tema della green economy e un miglioramento rispetto all’Indice precedente, non è pienamente confrontabile con l’anno 2013; tuttavia sulla base di alcuni controlli statistici effettuati il confronto può ritenersi comunque indicativo.

Indice di Green Economy 2014: la classifica delle regioni italiane RANK 2014 REGIONI PUNTEGGIO (INDICE DIGREEN ECONOMY 2014)VALUTAZIONE GRADO DI GREEN ECONOMY NEL RANK DEL 2013 era…(*)
1 Trentino Alto Adige+0,685MOLTO ALTO(1)
2 Marche+0,280ALTO(3)
3 Valle d’Aosta+0,278ALTO(10)
4 Abruzzo+0,202ALTO(8)
5 Toscana+0,187ALTO(4)
6 Basilicata+0,185ALTO(12)
7 Umbria+0,127MEDIO ALTO(2)
8 Calabria+0,092MEDIO ALTO(14)
9 Veneto+0,049MEDIO ALTO(6)
10 Emilia Romagna+0,035MEDIO ALTO(5)
11 Piemonte+0,005MEDIO ALTO(7)
12 Friuli Venezia Giulia-0,039MEDIO(9)
13 Sardegna-0,048MEDIO(11)
14 Molise-0,081MEDIO(16)
ITALIA -0,124
15 Lombardia-0,129MEDIO(13)
16 Puglia-0,216BASSO(17)
17 Campania-0,349BASSO(19)
18 Liguria-0,363BASSO(15)
19 Lazio-0,397MOLTO BASSO(18)
20 Sicilia-0,504MOLTO BASSO(20)

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter