Una nostra lettrice, Miria Onesta, il 22 aprile ha portato la cucina umbra in Piemonte, con una ricetta presentata all’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che l’ha fatta tornare vittoriosa
Una vittoria in tandem : Umbria e Miria che ora si propone a tutti.
Umbricelli al farro con salciccia e fagiolina del Trasimeno
INGREDIENTI PER 2
PER LA PASTA:
100 g di farina di farro macinata a pietra
100 g di farina 0
Acqua
Sale
PER IL CONDIMENTO:
75 g di salsiccia
40 g di fagiolina del Trasimeno
50 g di passata di pomodoro
10 g di cipolla rossa
1 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Sedano
Carota
Parmigiano o pecorino a piacere
PREPARAZIONE:
PER PRIMA COSA PREPARARE LA PASTA.
Fare la fontana con le farine e un pizzico di sale, aggiungere tanta acqua quanta ne occorrerà per ottenere un impasto sodo ed elastico, impastare per 10 minuti finché l’impasto non sarà ben liscio, coprire con un panno e far riposare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo staccare dei pezzi d’impasto grandi come una noce e far rotolare sotto le mani
ed allungarli fino ad ottenere dei grossi spaghettoni. Lasciar riposare
gli umbricelli circa un’ora prima di cuocere.
NEL FRATTEMPO PREPARARE IL CONDIMENTO.
Lessare la fagiolina in abbondante acqua con sedano e carota
per 20-25 minuti, salare a fine cottura, scolare e tenere da parte. In
una padella far soffriggere la cipolla con l’olio, aggiungere la salsiccia
sbriciolata e far cuocere finché non sarà ben rosolata, aggiungere la
fagiolina e lasciar insaporire per 5 minuti. Unire la passata di pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua, far cuocere a fuoco basso per 10 minuti, regolare
di sale e pepe.
Cuocere gli umbricelli in abbondante acqua salata, scolare e versare
nella padella con il condimento, far saltare per un minuto. Aggiungere
parmigiano o pecorino grattugiati, mescolare bene e servire subito.