Condividi su facebook
Condividi su twitter
Campioni delle preferenze ed esclusi eccellenti: Chiacchieroni è ottavo con quasi 5mila preferenze
aaaaaaaaa

Seppur con ancora delle possibilità di correzione, è pressochè definitivo anche l’elenco di “arrivo” dei consiglieri in corsa per un posto nel Consiglio regionale dell’Umbria. Ecco i nomi dei più votati e dei primi dei non eletti, che potranno essere “ripescati” in virtù della eventuale nomina di chi li precede quale assessore nella Giunta regionale.

Eletti Partito Democratico:
Donatella Porzi prima con 8.472 mila preferenze, Luca Barberini secondo con 7.111, Fernanda Cecchini terza con 6.705, Fabio Paparelli quarto con 5.592, Marco Vinicio Guasticchi quinto con 5.341, Attilio Solinas sesto con 5.330, Giacomo Leonelli settimo con 5.230, Gianfranco Chiacchieroni ottavo con 4.826, Eros Brega nono con 5.062 e Smacchi decimo con 4.714.
La prima dei non eletti è l’assessore uscente Carla Casciari, undicesima con 4.564 voti. Alle sue spalle c’è Alessia Dorillo (3.753).

Partito Socialista
L’assessore uscente Silvano Rometti è primo con 4.019 voti, mentre il primo dei non eletti è il tuderte Massimo Buconi con 3.515.

Umbria più uguale
Il più votato è l’eugubino Giuseppe Biancarelli con 1.234 voti.

Lega
Siederanno in consiglio Valerio Mancini di Monte Santa Maria Tiberina, che ha raccolto 2.889 preferenze, e il 34enne ternano Emanuele Fiorini (2.449).

Forza Italia
Il consigliere eletto è il capogruppo uscente Raffaele Nevi (3.461), che supera  Maria Rosi (2.166).

Fratelli d’Italia
Il seggio va a Marco Squarta (3.785 voti).

Lista Ricci
Oltre al candidato presidente Claudio Ricci, in Consiglio entra Sergio De Vincenzi, candidato della lista Ricci presidente, che ha preso 1.622 preferenze. Buon terzo piazzamento con 746 preferenze per il tuderte Claudio Serafini.

Movimento 5 Stelle
Oltre al candidato presidente Andrea Liberati, entra a Palazzo Cesaroni anche il ternano Claudio Fiorelli che ha totalizzato 1.063 voti.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter